Hype ↓
16:08 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

C’è un’intelligenza artificiale che simula una conversazione infinita tra Werner Herzog e Zlavoj Žižek

07 Novembre 2022

Con l’intelligenza artificiale si può fare di tutto: generare immagini partendo da un set di parole, ottenere dei testi che riassumono la stessa cosa di altri testi ma con parole diverse, creare finte interviste. Si può anche riuscire a diffondere leggende metropolitane via internet, come nel misterioso caso di Loab. Certe IA funzionano così bene che un essere umano può arrivare a credere di stare conversando con un’entità in grado di pensare, com’è successo qualche mese fa a Blake Lemoine, l’ingegnere di Google convinto di aver parlato con un’intelligenza artificiale divenuta senziente. Ma con l’IA si può anche cazzeggiare in modo geniale, come ha fatto l’inventore del sito sul quale va in onda una conversazione potenzialmente infinita tra Werner Herzog e Zlavoj Žižek. Alla prima domanda che sorge spontanea – perché? – ha risposto lui stesso sul sito. Per tre ragioni, scrive: «1 perché potevo farlo; 2 come campagna di sensibilizzazione sui poteri del machine learning applicati senza scrupoli; 3 come una lettera d’amore a Werner Herzog e Slavoj Žižek, alle loro idee brillanti e al loro linguaggio idiosincratico. Nessuno dei due ha dato esplicito consenso per questo progetto». Per realizzare quella che ha chiamato The Infinite Conversation, Giacomo Miceli (@liviopacifico su Twitter) ha utilizzato strumenti open source disponibili a chiunque (ma, come sottolinea Ars Technica, non ha specificato quali).

Accedendo al sito su cui va in onda questo affascinante dialogo, veniamo accolti da un pop-up di benvenuto: «Benvenuti in La conversazione infinita: una discussione senza fine generata dall’IA tra Werner Herzog e Slavoj Žižek. Tutto ciò che senti è completamente generato da una macchina. Le opinioni e le convinzioni espresse non rappresentano nessuno. Sono le allucinazioni di una lastra di silicio». Anche se è un po’ difficile star dietro ai loro ragionamenti (il che è abbastanza plausibile, considerato il normale livello dei ragionamenti dei due personaggi), gli scambi tra il regista tedesco di 80 anni e il filosofo sloveno di 73 anni sono molto piacevoli, un delirio filosofico senza alcun senso. Suggeriamo di provare ad ascoltarli prima di dormire, utilizzando The Infinite Conversation come una di quelle app per rilassarsi.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.