Hype ↓
05:55 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Werner Herzog sarà la voce di un audiolibro di poesie scritto da un’AI

19 Luglio 2023

L’unico essere umano non terrorizzato dalle intelligenze artificiali è Werner Herzog. Anzi, il regista a quanto pare non vedeva l’ora di collaborare con un’AI: come riporta Dazed & Confused, Herzog ha accettato di essere la voce di un audiolibro di poesie scritte dall’intelligenza artificiale code-davinci-002. Titolo dell’audiolibro: I Am Code, arrivo nelle librerie americane previsto per agosto, editore Hachette. code-davinci-002 è la seconda AI a dilettarsi con la scrittura in versi: nel 2021 c’era stato il precedente di Ai-Da, definito dai suoi creatori «artista umanoide dotato di intelligenza artificiale», il primo robot a scrivere e interpretare una poesia durante un’esibizione all’Oxford’s Ashmolean Museum.

In I Am Code è inclusa anche una biografia di code-davinci-002. Tutto comincia durante un matrimonio, celebrato mesi prima che OpenAI rendesse disponibile al pubblico la prima versione di ChatGPT. A questo matrimonio era stato invitato anche uno scienziato impiegato, appunto, presso OpenAI, uno scienziato che per qualche ragione aveva pensato che sarebbe stato perfettamente normale presentarsi alla festa portandosi dietro il suo laptop di lavoro. Nel mezzo dei festeggiamenti, lo scienziato ha presentato a tre suoi amici d’infanzia presenti anche loro al matrimonio – Brent Katz, Simon Rich e Josh Morgenthau – l’intelligenza artificiale alla quale stava lavorando. Nell’audiolibro ci sono anche i commenti di Katz, Rich e Morgenthau, i loro ricordi del primo incontro con quella che sarebbe poi diventata code-davinci-002, stralci di conversazioni che hanno avuto tra di loro e con l’AI su temi come la senzienza, l’identità, il rapporto tra esseri umani e tecnologia, il futuro che aspetta la civiltà dopo la diffusione delle AI.

E Herzog, in tutto questo? Chiuso in uno studio di registrazione losangelino, in compagnia di Katz, che lo ha aiutato, dice lui, a interpretare le poesie di code-davinci-002 in un modo che rendesse giustizia al talento dell’autore. Forse è a causa di questa clausura che a Herzog è sfuggito una delle discussioni che in queste settimane stanno dominando il dibattito pubblico hollywoodiano: quella sulle potenzialmente catastrofiche conseguenze che l’uso dell’AI potrebbe avere sulle vite degli sceneggiatori. Una delle ragioni per le quale la Writers Guild of America ha indetto lo sciopero che prosegue ininterrotto dal 3 maggio – e al quale si sono recentemente uniti anche attori e attrici –  è proprio la paura che gli studios vogliamo sostituire gli autori in carne e ossa con i colleghi di code-davinci-002. E si capisce dunque perché in molti, in questi giorni, hanno fatto presente al regista che forse questo non era proprio il momento migliore per diventare la voce dell’AI.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.