Hype ↓

Wallace e Franzen? Fantasmi di Pynchon, lo dice Harold Bloom

19 Aprile 2011

Lo ha fatto di nuovo. In un’ intervista uscita oggi su Repubblica, il critico letterario – per alcuni grandi, per altri meno – Harold Bloom (nel suo repertorio già giudizi spigolosi su Salinger, Bellow, Updike, Mailer etc.) è tornato a dire la sua su due autori che proprio non gli sono mai andati giù: Wallace e Franzen. In particolare il secondo che a giudizio di Bloom sarebbe “una versione annacquata di Pynchon”. E questa, con tutto il rispetto per tutti i coinvolti, proprio ce la dovrebbe spiegare meglio.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.