Hype ↓

La copertina del primo numero di Vogue Polonia della storia

16 Febbraio 2018

Vogue Polska, ovvero Vogue Polonia, ha fatto la sua comparsa nelle edicole il 14 febbraio. Si tratta della 23esima versione del famoso magazine di moda, nata da un accordo tra Condé Nast e l’azienda di media polacca Visteria. Il primo numero avrà una tiratura di 160 mila copie e una versione digitale, Vogue.pl. Sulla copertina del primo numero le supermodelle polacche Anja Rubik e Malgosia Bela (che è anche editor-at-large) affrontano la neve davanti al palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia. La bellezza della copertina sta nella sua unicità: niente solito primo piano alla Vogue, niente sottotitoli e titoli degli articoli che troveremo all’interno del numero, niente colori sgargianti. Un’eleganza dura e fredda, un taglio fotografico che valorizza l’architettura del “Palazzo di Stalin”.

Per quest’ottimo risultato bisogna ringraziare il genio di Juergen Teller: è lui l’autore della  bellissima foto in copertina, inoltre ha firmato un servizio all’interno della rivista in cui sono ritratte le più personalità creative, artistiche e politiche più interessanti e stimolanti per la cultura polacca. L’editor editor-in-chief, Filip Niedenthall (già artefice dell’edizione polacca di Esquire ed ex fashion director di Harper’s Baazar) ha sottolineato che questo numero sarà un’assoluta celebrazione di tutto ciò che è “locale”: «Il primo numero avrà un carattere decisamente polacco, sarà pieno di simboli della Polonia, tanto storici quanto contemporanei». Intanto il mercato del lusso, del fashion e del beauty polacco sta vivendo una fase di crescita costante: lo dice anche il  Financial Times.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti