Hype ↓
21:54 martedì 29 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Tre virologi si sono esibiti in una surreale cover di “Jingle Bells”

21 Dicembre 2021

Che i virologi, epidemiologi, infettivologi e tutti gli altri esperti di virus e pandemia siano diventati le nuove stelle del sistema mediatico, ospiti irrinunciabili per qualsiasi trasmissione più o meno d’informazione, presenza indispensabile in palinsesti ormai da due anni dominati dal Covid-19, tutto questo è cosa nota. Per quanto ci siamo ormai abituati a vederli in tv, ad ascoltarli alla radio, a leggerli sui giornali, ci sono ancora delle cose, però, che non possono che essere definite “insolite” se fatte da un esperto collegato dal suo ufficio in ospedale, con tanto di camice bianco addosso, con il volto serio di chi ha appena finito di spiegare la variante Omicron a un Paese che in questi giorni non sa bene che pensare.

Va pure detto che mai come in questi giorni si sente forte il bisogno di leggerezza, di ritornare alla spensieratezza natalizia di cui le ultime notizie ci stanno pian piano privando (di nuovo). Chissà, magari era questa l’intenzione di Matteo Bassetti, Andrea Crisanti e Fabrizio Pregliasco, forse era questo che volevano ottenere quando hanno deciso di eseguire una cover di “Jingle Bells” per il programma radiofonico Un giorno da pecora. Non si può dire che la loro interpretazione non abbia riscosso un certo successo: evitando di usare la parola “virale”, visti i protagonisti della performance, si può dire che la cover natalizia dei tre esperti stia girando moltissimo sui social.

Ovviamente, si vede che Bassetti, Crisanti e Pregliasco fanno un altro mestiere. Però si vede anche che ci hanno messo un grandissimo impegno. Pregliasco, in particolare, sembra quello più preso dall’esecuzione del classico natalizio: si sforza di azzeccare le note (“con la terza dose/tu avrai feste gioiose”) e, in più, tiene anche il tempo agitando davanti alla webcam un penna. Più “impostata” l’esecuzione di Bassetti, in leggera difficoltà invece Crisanti, che in alcune strofe pare nettamente fuori tempo. Però, è proprio a Crisanti che tocca uno dei versi più belli della canzone: “per il calo dei contagi/dosi anche ai Re Magi”. Vedremo se “sì sì sì/sì sì vax/vacciniamoci” riuscirà a soppiantare il trito e ritrito “jingle bells, jingle bells” come ritornello del Natale 2021 (in Italia e, chissà, magari nel mondo, i Måneskin insegnano che niente è impossibile).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.