Hype ↓

C’è una nuova collana di Vintage che riunisce romanzi a tema ecologico (e ha copertine bellissime)

21 Aprile 2022

Come ha annunciato The Bookseller, a luglio Vintage UK pubblicherà una serie a tema ecologico con otto titoli, ognuno considerato «un’opera di attivismo creativo, una ventata di aria fresca, un seme dal quale può crescere il cambiamento». Nel descrivere la serie Vintage Earth, la senior editor Charlotte Knight ha dichiarato: «Sono entusiasta di vedere una collana di libri di questo tenore riunita dal tema più importante dei nostri giorni. Vecchi e nuovi, di tutto il mondo e di generi diversi, ognuno di questi romanzi ha qualcosa di potente da dire sul mondo della natura. La mia speranza è che ogni lettore trovi qui una storia che gli parli».

Tra i romanzi selezionati c’è Solar di Ian McEwan, un perfetto esempio di climate fiction satirica pubblicato per la prima volta nel 2010. Michael Beard, fisico vincitore del premio Nobel, è un uomo egoista, megalomane, avido che a un certo punto della sua vita si ritrova, suo malgrado, a trovare la soluzione per salvare il pianeta dal disastro ecologico. Più recente è Il sussurro del mondo di Richard Powers, vincitore del Premio Pulitzer 2019 (già dotato di una bellissima copertina, nella collana Vintage Earth ne avrà una ancora più bella), noi l’avevamo definito «la bibbia della eco-fiction», il grande romanzo del cambiamento climatico.

Bellissima anche la copertina del caso letterario The Mermaid of Black Conch (non ancora uscito in Italia), un libro pubblicato nel 2020 dalla piccola casa editrice anglosassone Peepal Tree Press e pubblicizzato grazie a una campagna di crowdfunding. Se n’è parlato molto, due anni fa, non solo perché si tratta di una rivisitazione agrodolce della favola della Sirenetta che incrocia le leggende dei Caraibi, ma perché permise all’autrice Monique Roffey di risollevarsi da una condizione di grave povertà grazie alla vittoria del Costa Award (30mila sterline). E poi Tania James, L’elefante non dimentica (edizione italiana del 2016), Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi (edizione italiana del 2017), Chi Zijian Ultimo quarto di luna (edizione italiana del 2011) e Wu Ming-yi, Montagne e nuvole negli occhi, pubblicato in Italia da e/o nel 2021.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post