Hype ↓

L’Italia non è più il primo produttore di vino al mondo

27 Ottobre 2014

Nel 2014 la Francia ha superato l’Italia nella produzione di vino, diventando così il primo produttore al mondo. Questo è uno dei dati che si evincono da un rapporto sull’economia globale del settore vinicolo, recentemente rilasciato dall’International organization of vine and wine.

L’Italia era diventata il primo produttore di vino del mondo a partire dal 2012, data in cui siamo stati noi a superare i francesi. L’industria del settore d’oltralpe ha attraversato un periodo di calo di produzione tra il 2012 e il 2014 (che però va messo nel contesto di un sensibile aumento di produzione negli anni precedenti e di una complessiva crescita di fatturato tra il 2008 e il 2013). Nel 2013 è stata superata anche da quella spagnola.

Quest’anno però Parigi ha riconquistato il primo posto grazie a un leggero aumento della produzione locale, ma soprattutto a una visibile flessione della produzione di vino in Spagna e Italia. La dinamica si può vedere bene da questo grafico messo a punto dal sito Quartz proprio a partire dal rapporto dell’International organization of vine and wine.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero