Hype ↓

Il prossimo film di Paul Thomas Anderson potrebbe essere l’adattamento di Vineland di Thomas Pynchon

30 Gennaio 2024

Lo scorso 29 gennaio sono stati diffusi un video e alcune immagini provenienti dal set del nuovo film di Paul Thomas Anderson che avrà per protagonista Leonardo DiCaprio. Il materiale registrato da alcuni passanti nella città californiana di Eureka ha, secondo alcuni, confermato delle indiscrezioni secondo le quali il film sarà l’adattamento di Vineland, il romanzo del 1990 di Thomas Pynchon.  

Come riportato da World of Reel, l’aspetto del DiCaprio che vediamo recitare nel video combacia perfettamente con la descrizione che Pynchon fa di Zoyd Wheeler, uno dei protagonisti di Vineland: un hippie con un baffo “alla Frank Zappa” che si muove nervosamente fuori da un supermercato e utilizza un telefono a gettoni. In un altro video, si possono vedere le riprese di un inseguimento in auto della polizia e l’insegna di un negozio che recita “Y Mas, Mucho Mas”, tutti elementi che, secondo gli osservatori più attenti, suggeriscono che il film possa essere una trasposizione del romanzo.

Già in passato il regista californiano ha adattato Pynchon per il cinema (Vizio di forma, nel 2014) e in diverse occasioni ha tratto ispirazione dalla letteratura. È successo per Il Petroliere, liberamente tratto da Petrolio! di Upton Sinclair, e tra le “fonti” sulle quali ha basato The Master c’è anche V. dello stesso Pynchon. Come raccontavamo la scorsa settimana, sembra poi che PTA abbia, ultimamente, una curiosa predilezione per i lavori svolti in gran segreto. Le riprese del film continueranno per i prossimi i mesi in Texas e in Messico e, al momento, nessuno all’interno della produzione ha dato una conferma ufficiale rispetto all’ipotetico adattamento. 

Articoli Suggeriti
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Leggi anche ↓
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.