Hype ↓

Amazon brevetta un sistema di misurazione in 3D per i vestiti

14 Luglio 2016

Ogni anno circa il dieci per cento dei vestiti acquistati online viene rispedito al mittente. Il motivo principale? La taglia è sbagliata. Un fenomeno che, secondo la società di ricerca IHL, sta costando al settore 54 milioni di dollari all’anno. Per questo il leader dell’e-commerce Amazon ha brevettato un sistema di misurazione in 3D.

Il nuovo strumento punta ad aiutare i consumatori a scegliere vestiti che calzino meglio prendendo le misure interne di ogni prodotto. L’idea è soprattutto lavorare sui consigli per i futuri acquisti, a partire dalle misurazioni in 3D e dalla soddisfazione dell’utente con gli acquisti precedenti. Se un cliente ha acquistato un abito della taglia X e del brand Y e poi non lo ha restituito, Amazon gli consiglierà un prodotto con le simili misure.

La società «vorrebbe utilizzare il dispositivo brevettato per prendere le misure interne dei suoi prodotti, permettendo così di creare modelli tridimensionali da memorizzare in un database. Come un negozio fisico, sarebbe in grado di consigliare i prodotti con una taglia simile a partire da una corrispondenza delle loro misure con un elemento di riferimento nel database», spiega su Quartz il fashion reporter Marc Bain.

Amazon ha lanciato lo scorso febbraio diverse linee proprie di moda, creando brand come Scout and Ro, Franklin and Freeman, Franklin Tailored, James and Erin, e North Eleven.

Un deposito di Amazon a Hemel Hempstead, Inghilterra (Peter Macdiarmid/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti