Hype ↓
05:50 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Degli scienziati hanno “resuscitato” un verme vecchio 46 mila anni

28 Luglio 2023

Nel Guinness World Record esiste una sezione dedicata alla “resurrezione” di nematodi, microscopici vermi. Fino a giovedì 27 luglio, il record apparteneva a un verme che era stato resuscitato – per la precisione: risvegliato dopo un lungo periodo passato in animazione sospesa – dopo un sonno durato 27 anni. Da giovedì 27 luglio, il nuovo detentore del record è un nematode risvegliato dopo un pisolino di 46 mila anni, come riporta, tra gli altri, il Wall Street Journal. Un gruppo di scienziati, la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivista PLOS Genetics, ha estratto il verme da un pezzo di terra rimasto congelato nel permafrost siberiano per 46 mila anni, dopodiché lo ha risvegliato usando una procedura che definiscono «molto semplice».

Se mai vi dovesse capitare di imbattervi in un verme congelato nei ghiacci eterni, sappiate che le cose da fare sono: estrarre con attenzione il pezzo di terra dai suddetti ghiacci e scaldarlo piano piano, assicurandovi che il calore non sia eccessivo, altrimenti rischiate di bruciare viva la creatura. Dopodiché, aspettate che il verme inizi a muoversi. A questo punto, spostarlo in una piastra di Petri – assicuratevi di averne una pronta, pulita e fresca – e fargli fare uno spuntino a base di batteri (va bene qualsiasi tipo di batterio). A questo punto non resta che aspettare che il verme inizi a riprodursi per partenogenesi. Dopodiché decidere che fare con la prole.

Magari non ne avete mai sentito parlare, ma i nematodi sono tra gli organismi più diffusi del pianeta. Esistono quelli acquatici e quelli terresti, vivono in superficie e sul fondo dell’oceano. Ce ne sono talmente tanti che la gran parte delle specie indicate con il nome di nematodi non sono ancora state studiate né descritte in maniera precisa. È per questo che gli studiosi che hanno resuscitato il nematode siberiano di 46 mila anni ancora non possono sapere se si tratta di una specie che nel frattempo si è estinta o di una che nessuno aveva mai scoperto. Resta il fatto che lo studio di questo microscopico organismo potrebbe aiutarci a trovare una maniera per affrontare la crisi climatica. I nematodi, infatti, condividono tutti una caratteristica: entrano in animazione sospesa quando sono costretti ad affrontare circostanze ambientali estreme. Studiando questi organismi a livello molecolare, potremmo capire come riescono ad adattarsi ai mutamenti del loro habitat naturale e magari trovare anche noi una maniera per adattarci all’epoca della crisi climatica. Una maniera che non sia rimanere ibernati per 46 mila anni, possibilmente.

Articoli Suggeriti
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

Leggi anche ↓
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?

È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.