Hype ↓

La passione per i Rolex dei politici socialisti venezuelani

23 Giugno 2016

Il Venezuela 15 anni fa era un Paese ricco di petrolio e marchi di lusso, ma per coloro che hanno beneficiato della rivoluzione politica ostentare la ricchezza oggi è diventato sempre più complicato. Gli abiti su misura e le borse di design indossati dalle élite in altri Paesi si scontrano in Venezuela con gli ideali socialisti del regime: i funzionari venezuelani tendono infatti a limitare il loro abbigliamento pubblico vestendosi con camicie rosse, uniformi militari e tute a tema bandiera-venezuelana, in onore dell’ex presidente Hugo Chávez.

In realtà secondo quanto riporta il blog venezuelano Relojes del Caviamo, lanciato durante le proteste del 2014, molte élite chaviste abbinano questo genere di vestiario a orologi di lusso: un orologio di alta gamma rappresenta un modo di differenziarsi nell’ambiente rivoluzionario, senza però attirare troppa attenzione; e i venezuelani alla prese con il collasso socio-economico del Paese sono troppo occupati per capire se un politico indossa un Timex o un Rolex.

La missione di Relojes del Caviamo è invece proprio quella di identificare il marchio e il prezzo degli orologi al polso dalle élite del Paese. Con i tempi che corrono in Venezuela, a un lavoratore medio occorrerebbero circa 80 anni per poter comprare un Rolex Yacht-Master, l’orologio indossato abitualmente dal Presidente della televisione venezuelana socialista, Winston Vallenilla, il cui valore è di oltre 11 mila euro.

VENEZUELA-POLITICS-GOVERNMENT

In testata: l’ex presidente venezuelano Hugo Chavez controlla il suo orologio dopo il voto per il referendum su un emendamento costituzionale, nel 2009. Nel testo: l’ex presidente venezuelano Hugo Chavez controlla il suo orologio dopo una conferenza a Caracas, nel 2009.
Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.