Hype ↓

Come sono nate le uova di cioccolato

13 Aprile 2017

Ogni anno, a ridosso della Pasqua, in Italia si comprano circa 30 milioni di uova di cioccolato e circa 25 milioni di colombe, secondo le stime della Codacons. A differenza delle colombe, che sono un dolce tipicamente italiano, però, le uova di cioccolato rappresentano una tradizione pasquale diffusa in molti Paesi. L’usanza di regalare uova di cioccolato a ridosso di questa festività era già diffusa nella Francia e della Germania del Diciannovesimo secolo, spiega un articolo della Bbc, e da lì s’è diffusa nel resto d’Europa. Tuttavia le primissime uova di cioccolato risalgono alla corte del re Sole, mentre l’associazione simbolica e religiosa tra le uova e la Pasqua ha origini molto più antiche, che risalgono agli albori del cristianesimo e, secondo alcuni, a precedenti tradizioni ebraiche e pagane.

«Per i cristiani, l’uovo pasquale è un simbolo della risurrezione di Gesù. Dipingere le uova è una tradizione diffusa specialmente nelle chiese ortodosse e cattoliche orientali, dove le uova sono dipinte di rosso per rappresentare il sangue di Cristo che fu sparso sulla croce», scrive il religion editor dell’Huffington Post, Jahnabi Barooah. A questo, spiega inoltre la Bbc, si aggiunge il fatto che un tempo era proibito mangiare le uova nel periodo precedente alla Pasqua (per i cattolici, la Quaresima, per gli anglicani la “Holy Week”), dunque «le uova deposte in quel periodo venivano conservate e decorate, per poi essere regalate ai bambini».

pasqua uova perché

Dunque la pratica di regalare uova particolari, decorate e abbellite, per la Pasqua è di molto antecedente all’invenzione delle uova di cioccolato, o se è per questo all’arrivo del cioccolato in Europa. Secondo alcuni, anzi, ha origini pre-cristiane: «Lo scambio delle uova era una pratica antica, che era celebrata in varie culture», sostiene Heather McDougall sul Guardian, notando che sia le culture celtiche che quelle mesopotamiche celebravano ricorrenze primaverili in onore della rinascita della natura dopo i mesi invernali. Inoltre l’uovo è uno dei componenti della celebrazione della Pasqua ebraica.

Secondo una vulgata piuttosto diffusa, il primo uovo di cioccolato fu realizzato alla corte di Luigi XIV. Il Re Sole infatti aveva la consuetudine di regalare uova rivestite d’oro a nobili e cortigiani, seguendo la tradizione già diffusa dello scambio delle uova. Tuttavia era anche un estimatore del cioccolato, tanto da avere un maitre chocolatier personale, David Chaillou. Da lì l’idea di regalare uova dorate, realizzate però su una base di cioccolato, anziché con delle uova normale.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti