Hype ↓
08:26 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un’epidemia di riformite

Da Tolstoj a Blair. Le riforme ci vogliono, ma poi ci vuole anche la volontà di far funzionare le cose

23 Agosto 2012

C’è una scena di Guerra e Pace in cui il principe Andrej incontra, a Pietroburgo, il Ministro della Guerra dello zar. Dopo anni di riflessioni nella sua tenuta di campagna, Andrej è convinto di aver messo a punto una riforma del codice militare decisiva per le sorti dell’Impero. Ha fatto esperienza del campo di battaglia, ha studiato i codici militari francesi e prussiani: ora è pronto a mettere le sue idee al servizio del ministro Arakcheev.

Ma quello lo accoglie freddamente: “Vede, ho letto il suo progetto. Lei propone nuove leggi militari? Ma ci sono già molte leggi militari, e nessuno per applicarle. Al giorno d’oggi tutti progettano leggi: è più facile scrivere che agire”.

Fin dall’inizio, Tolstoj presenta il ministro come un personaggio antipatico e supponente, mentre Andrej è l’eroe tragico del romanzo. Eppure, a ben vedere, le parole di Arakcheev contengono una lezione da non sottovalutare.

In Italia abbiamo la passione delle riforme. È un fervore quasi calcistico che nasce nelle aule universitarie, invade le pagine dei giornali e finisce col debordare nei dibattiti politici e nelle chiacchiere da bar. La scuola, l’università, il lavoro: tutti hanno la propria ricetta da suggerire e, benché ciascuno proponga vie d’uscita diverse, tutti sono uniti dalla convinzione che le regole in essere siano stupide, macchinose, controproducenti.

L’opinione generale è che per uscire dal buco nel quale ci siamo cacciati ci vogliano le riforme. Eppure, la verità è che, da una ventina di anni in qua, non abbiamo fatto altro che riformare. Dal titolo quinto della costituzione alla legge elettorale, dalla disciplina del lavoro a quella dell’università, non c’è ministro che non abbia legato il proprio nome a una riforma epocale (perché un sottoprodotto assai apprezzato della riformite è la possibilità, in questi tempi meschini, di fare il proprio ingresso nella storia: come Gentile! come Basaglia!)

Il fatto è che siamo tutti principi Andrej, bravissimi a tracciare disegni ambiziosi, a prefigurare nuovi inizi, a rivoluzionare interi settori. Però poi nessuno si preoccupa di avvitare i bulloni e di far sì che le cose funzionino per davvero.

Nella scuola, nell’università, in molti ambiti del welfare, in campo fiscale, le riforme sono solo il punto di partenza. Chiaro che in alcuni casi ci vogliono, ma nella maggior parte dei casi, si tratta di creare un meccanismo per far accadere cose che è già previsto che accadano e invece per qualche ragione non succedono.

Abbiamo scuole al livello della Finlandia e altre al livello dello Zimbabwe, ospedali da sanità svizzera e ospedali che si vergognerebbero in Guatemala, tribunali efficientissimi e altri da far impallidire Kafka. E guarda caso, tutte queste differenze sopravvivono da decenni, più o meno inalterate, a tutte le riforme e alle controriforme, alle manovre – termine ancor più sinistro – e alle contromanovre che increspano la superficie del mare.

Ecco perché, dopo aver seguito per anni la strada del principe Andrej, forse è giunto il momento di cominciare a dar retta al grigio ministro dello zar. Per un italiano non è facile ammetterlo: ma ci sono momenti nei quali un pedante è più utile di mille geni.

Lo ricorda Tony Blair nelle sue memorie. Nei primi anni di governo è circondato di personaggi brillanti – Peter Mandelson su tutti – lancia idee ambiziosissime, è molto popolare, ma non conclude quasi nulla. Poi nel 2001 chiama un signore molto noioso, che si chiama Michael Barber, e gli dice “Michael, qui stiamo perdendo tempo. Facciamo le riforme, ma non cambia nulla”.

Così Barber certosino mette in piedi, mattone per mattone, la Delivery Unit, l’ufficio dei risultati. Si concentra su quattro settori: la scuola, la sanità, i trasporti e i numeri del crimine e su quelli crea una serie di indicatori. Poi inizia forsennatamente a misurare: scuola per scuola, ospedale per ospedale, distretto di polizia per distretto di polizia. Blair lo incontra una volta a settimana e con tutta la forza del Primo ministro fa in modo che i meritevoli siano premiati e gli incapaci sanzionati.

Una palla mostruosa, niente a che vedere con gli slanci lirici del principe Andrej. Però ha funzionato.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo