Una delle opere più famose di Vermeer non è sua

11 Ottobre 2022

Alla National Gallery of Art di Washington è esposto “Girl with a Flute“, uno dei dipinti più famosi di Johannes Vermeer. Ritrae una giovane donna che, da sotto il suo cappello, punta gli occhi direttamente sullo spettatore. Come è stato scoperto recentemente, il quadro, appartenente alla mostra I segreti di Vermeer, nasconde un vero segreto: un team di curatori e ricercatori del museo ha dichiarato che l’opera non è stata dipinta dall’artista olandese in persona, ma da un suo collaboratore, probabilmente un assistente o uno studente.

Sembra, quindi, che Vermeer non fosse un genio solitario: «La scoperta cambia radicalmente la nostra comprensione di Vermeer» ha affermato Kaywin Feldman, direttore della National Gallery of Art, in un comunicato stampa. Per molto tempo infatti si è pensato che l’artista, conosciuto soprattutto per “La ragazza con l’orecchino di perla”, lavorasse da solo. Questa conclusione era dovuta al fatto che non erano stati mai ritrovati né nomi di studenti registrati dalla corporazione dei pittori nella città natale di Vermeer, né menzioni di assistenti da parte dei visitatori del suo studio. Ma negli ultimi anni di pandemia, quando la galleria è rimasta chiusa, i ricercatori del museo hanno approfittato del lockdown per osservare più da vicino i Vermeer: è così che hanno scoperto che “Girl with a Flute” (finora ritenuta una delle 35 opere di Vermeer esistenti) è troppo imprecisa per essere realizzato dall’artista olandese in persona, anche perché manca delle tecniche di applicazione di vernice tipiche dell’artista.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti