Hype ↓
17:59 martedì 29 aprile 2025
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.
Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

Un mondo di armi

Reportage fotografico da Richmond, Virginia, in uno dei tanti luoghi negli Usa in cui si acquistano armi. Tra cinghiali, mimetiche e carrelli della spesa.

26 Settembre 2012

Il rapporto della più grande democrazia dell’occidente con pistole e fucili non è dei più semplici, per usare un eufemismo. Un po’ di dati, raccolti dal giornalista Andrew Romano in un articolo uscito lo scorso anno su Newsweek: dall’annus horribilis 1968, più di 400.000 persone son morte a causa di colpi d’arma da fuoco. Nel periodo 1999 – 2007, ogni 100.000 abitanti sono state uccise più di 11 persone (in Italia, per dire, sono stete 1,5). E il problema non è, come spesso si potrebbe – erroneamente – credere, legato a una sola sfera politica. Sostenitori della libera circolazione di armi esistono nel partito democratico e repubblicano, e nessuno si è mai opposto con forza all’attuale stato delle cose, per scontate ragioni elettorali. Sempre Newsweek ha condotto un sondaggio sulla possibilità di introdurre l’obbligo di un controllo di salute mentale per i possibili acquirenti, e ha registrato un consenso quasi plebiscitario dell’86 per cento.

Il portfolio qui contenuto è di Lele Saveri, fotografo romano da tempo residente in nord America. «Il progetto e’ nato un po per caso» racconta, «ero andato con il mio attuale coinquilino a visitare la sua citta natale (Richmond, Virginia) e siamo stati ospiti dai suoi ex coinquilini. In casa, affianco al mio letto, c’erano due grosse casseforti. ho scoperto solo piu avanti che eran piene di armi, il ragazzo da cui stavamo era un appassionato di armi, e un militare di livello che era stato anche in afghanistan e iraq. Nel piano di sopra ce n’erano altre due, dell’altro coinquilino». Il negozio ritratto nelle fotografie è il Bass Pro Shop, grande catena di distribuzione (anche) di armi.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.