Hype ↓

Un fondo italiano ha comprato la libreria più grande d’Europa

03 Febbraio 2016

La libreria Waterstones di Piccadilly, a Londra, sorge in un palazzo tra i monumenti protetti del Regno Unito, essendo l’opera più celebrata dell’architetto modernista Joseph Emberton (1889–1956), e ci resterà almeno fino al 2034, anno in cui scadrà l’accordo di locazione.

Gli interni della Waterstones di Piccadilly.
Gli interni della Waterstones di Piccadilly.

La notizia di queste ore è che il fondo d’investimento italiano Cicerone, tramite i suoi rappresentanti Fabrica e CBRE Global Investors, ha acquistato la costruzione. La Waterstones, filiale della più grande catena del Regno Unito (che si è ripresa bene dopo una crisi di qualche anno fa), a Piccadilly per il quotidiano londinese Evening Standard è «la più grande libreria d’Europa», dato che ospita tra i suoi scaffali 200 mila volumi disposti in corsie che si estendono per una lunghezza totale di oltre 10 chilometri.

A vendere il palazzo agli italiani è stato il fondo americano Meyer Bergman, che l’aveva comprato a sua volta due anni fa. «Siamo lieti di annunciare che questo asset immobiliare ora appartiene a un investitore istituzionale italiano» ha dichiarato in una nota per la stampa Fabrizio Caprara, ad di Fabrica.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.