Hype ↓

Da dove arriva il video di Umberto Eco che tutti stanno condividendo

22 Gennaio 2021

La libreria di Umberto Eco è una sorta di mito a sé, che si accompagna a quello che circonda lo scrittore, semiologo e saggista italiano, celebre per essere un lettore fortissimo e per la sua sterminata collezione di libri. Negli ultimi giorni, grazie a un tweet del giornalista e scrittore Ted Gioia, un video di Eco che si muove nella sua libreria è diventato virale. Eco avanza tra corridoi stipati di libri nella sua casa di Milano, alla ricerca di un determinato volume che, incredibilmente ma forse anche no visto che si tratta di Eco, riuscirà a trovare tra più di 30mila libri. Il lungo piano sequenza è tratto dal documentario Umberto Eco, Sulla memoria. Una conversazione in tre parti, 2015 di Davide Ferrario, prodotto da Codice Italia. La versione integrale si può vedere su YouTube.

Intanto, come riporta il Resto del Carlino, sembra essere arrivata a una conclusione la trattativa tra il ministero dei Beni Culturali e famiglia Eco su come e dove regalare ai posteri l’imponente e prezioso lascito librario del semiologo, scomparso il 19 febbraio del 2016 all’età di 84 anni. Secondo quanto riporta il quotidiano, andranno a Bologna – in un nuovo spazio bliotecario attiguo alla Bub – i volumi più moderni, oltre 30mila, assieme a diversi appunti e manoscritti del professore. Saranno conservati nella biblioteca Braidense di Milano, invece, i volumi antichi.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.