Hype ↓

Nel cast di White Lotus 3 c’è un attore filoputiniano che sta facendo litigare Ucraina e Hbo

25 Gennaio 2024

«Miloš Biković, attore serbo che ha sostenuto la Russia sin dall’inizio dell’invasione, sarà nella terza stagione della serie Hbo The White Lotus. Hbo, ti sta bene lavorare con una persona che sostiene un genocidio e approva la violazione del diritto internazionale?», si legge in un post pubblicato il 24 gennaio sul profilo X del Ministero degli Esteri ucraino. È la risposta alla notizia dell’aggiunta di Biković al cast della prossima stagione di The White Lotus (che a breve comincerà le riprese in Thailandia, l’uscita è prevista per il 2025): nato in Serbia, nel 2018 Biković ha ricevuto da Putin in persona la medaglia Puškin per aver «contribuito alle arti e alla cultura russa», nel 2019 ha dichiarato di essere stato inserito nella lista nera di persone alle quali l’Ucraina vieta l’ingresso nel Paese per motivi di sicurezza nazionale, nel 2021 è diventato cittadino della Federazione russa.

«Oggi è per me un onore dire che la Russia è la mia patria», aveva scritto Biković su Instagram nel giorno in cui gli era stata concessa la cittadinanza russa, in un post in cui diceva di sentirsi anche «parte integrante della società russa». Nelle ultime ore la notizia è stata commentata da molti utenti ucraini su praticamente tutti i social: viene ricordato anche il fatto che Biković è stato protagonista di serie tv russe girate in Crimea dopo l’annessione del 2014, e che si è sempre espresso a favore della cosiddetta operazione militare speciale lanciata da Putin quasi due anni fa. Per il momento, Biković non ha commentato la vicenda: c’è da dire che deve essere abbastanza abituato a queste accuse, considerato il fatto che nei commenti dei suoi post su Instagram c’è quasi sempre qualcuno che lo accusa di sostenere un regime imperialista e genocida.

Articoli Suggeriti
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Leggi anche ↓
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.