Hype ↓
11:02 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Tra i russi di Berlino

Nella capitale tedesca la comunità russa accoglie i profughi provenienti dall'Ucraina.

17 Marzo 2022

175.000 è il numero dei profughi ucraini entrati in Germania fino a ieri (16 marzo), secondo la stima del ministero dell’interno tedesco. Nella sola Berlino si contano 10.000 arrivi al giorno. Per le strade della capitale si vede qualche macchina impolverata e stracarica con la targa ucraina, ma la maggior parte dei profughi arriva in treno. Alla stazione centrale di Berlino l’accoglienza è gestita da volontari. Gilet arancione per chi parla ucraino, russo o arabo, gilet giallo per tutti gli altri. Far incontrare l’offerta (di una stanza, di un appartamento o anche di un passaggio in macchina) con la domanda non è semplice eppure, in qualche modo, ci si riesce.

Ogni volta che arriva un treno i volontari smistano i profughi e mostrano dove rifocillarsi e dove cambiare i pannolini. Quasi tutti gli ucraini hanno già trovato una sistemazione online o hanno amici e parenti che li vanno a prendere. Una mamma con una bambina chiede se ci sono posti liberi in pensioni vicine al mare. Un signore avanti con gli anni vuole andare a Copenaghen in treno e da lì a Oslo in traghetto per raggiungere la figlia. A una volontaria ucraina di mezz’età non vanno giù i panini appena assaggiati e i bicchieri di tè mezzi pieni che si accumulano sui tavoli: è preoccupatissima che i suoi connazionali si facciano parlar dietro per la maleducazione e fa scrivere un avviso in russo a una giovane volontaria russa: Gente! Non prendete cibo e bevande superflui! Solo quello che riuscite a mangiare e bere! Lasciate pulito! Grazie. La russa scrive in lettere chiare e ordinate su una tavola di polistirolo gentilmente offerta dal vicino stand Lgbtqia+ e lo sistema su un divisorio temporaneo di cartongesso bene in vista, al di sopra di un foglio scritto in ucraino e russo, i caratteri che si schiacciano verso il bordo, che ricorda ai profughi di non consegnare a nessuno e in nessun caso il proprio passaporto.

Una famiglia (mamma, papà e due bambini) vuole tornare in Polonia per essere più vicino a casa. Un uomo dai tratti mediorientali, sposato con un’ucraina, chiede in buon russo quando gli daranno il permesso di lavoro perché vuole riprendere a lavorare. Molti berlinesi mettono a disposizione camere e appartamenti, offrono cibo, medicine e vestiti. Una buona metà di questi berlinesi, almeno a giudicare dalla preponderanza di gilet arancioni, parla russo.

Chiediamo a Grigorij Arosev, caporedattore di Redakcija Berlin, settimanale indipendente in lingua russa pubblicato in Germania, perché la comunità russa di Berlino ha risposto con tanta generosità alla crisi dei profughi. «Ho tantissime relazioni in Ucraina. Ho amici e parenti in Ucraina. Mio cugino vive a Kharkiv, mio padre e i miei fratelli ci sono nati. E io non sono un’eccezione, come me ce ne sono a milioni. L’attacco all’Ucraina è un attacco a noi stessi. I russi di Berlino, d’Italia e di tutto il mondo non possono rimanere indifferenti». E poi ci corregge. «Non parlo mai di comunità russa, preferisco chiamarla comunità russofona. A unirci non è il passaporto, a unirci è la lingua. La comunità comprende russofoni dall’Asia centrale al Baltico. Brodskij diceva che la lingua è Dio. Parlare russo significa condividere dei valori e tra di noi ci capiamo».

Una bambina con il suo unicorno aspetta la famiglia nella Stazione Centrale di Berlino il 14 marzo 2022 (Foto di Odd Andersen/ Afp via Getty Images)

Da alcuni giorni gira nella comunità russofona di Berlino questa barzelletta: lo sai quanti oggetti legati all’attività umana si vedono dallo spazio? Tre: la grande muraglia cinese, il canale di Panama e le palle di Zelens’kyj. Forse la barzelletta non fa ridere, ma fa capire bene da quale parte si sia schierata la comunità russofona. «Che la guerra scoppiasse nessuno di noi lo credeva.» continua Arosev «Il 24 febbraio (il giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina, ndr) ha portato choc, dolore, ha diviso in due la nostra vita, tra il prima e il dopo. Il 24 febbraio la nostra vita è stata distrutta».

Oltre al grande aiuto offerto ai profughi, la comunità russofona ha preso immediatamente le distanze dal governo di Mosca e dai suoi sostenitori. La radio russa di Berlino, Russkij Berlin, ha cambiato nome in Golos Berlina (La voce di Berlino) e ha tolto dalla scaletta i gruppi che non hanno preso posizione contro la guerra. Anche il settimanale dove lavora Arosev, che nell’edizione del 7 marzo si chiamava ancora Russkij Berlin, nell’edizione del 13 marzo già si chiamava Redakcija Berlin (Redazione Berlino).

«Dopo i primi giorni di choc e di grande dolore, adesso cominciamo a sentire la paura.» Chiediamo ad Arosev se si riferisce alla lettera che i residenti russi hanno ricevuto dalla loro banca, che li invita a dimostrare di essere in regola con il permesso di soggiorno per evitare il blocco del conto, o agli episodi di bullismo contro studenti russi che si sono verificati in alcune scuole. «Fosse solo il blocco del conto, non sarebbe quello il problema. E nemmeno il bullismo: i ragazzi non filtrano. La paura è che la comunità russofona, che è composta da persone che hanno lasciato la Russia, o addirittura l’Unione sovietica, perché erano perseguitate o minacciate dal regime o che semplicemente non volevano avere niente a che fare con il regime, finisca per fare da capro espiatorio delle colpe di Mosca. Questo sarebbe un paradosso, perché la maggior parte di noi vive qui perché condivide i valori liberali delle democrazie europee».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo