Hype ↓
05:39 martedì 15 aprile 2025
Katy Perry è andata nello spazio assieme alla moglie di Jeff Bezos Tutto per promuovere Blue Origin, l'azienda con la quale Bezos ha deciso di lanciarsi nel turismo aerospaziale.
Maggie Cheung, la protagonista di In the Mood for Love, ha concesso una rarissima intervista per i 25 anni del film Per il nuovo numero di Sight and Sound, l'attrice ha raccontato di sé, del film che l'ha resa famosa e del perché non le interessa Hollywood.
Le prime immagini di Jacob Elordi nella parte di Heathcliff in Cime tempestose Insieme a Margot Robbie, che interpreta Catherine Earnshaw nel film diretto da Emerald Fennel.
A 89 anni è morto Mario Vargas Llosa «Ha vissuto una vita lunga, avventurosa e ricca, e ci ha lasciato un'opera che vivrà per sempre», hanno detto i suoi figli.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.

Come si diventa vittima dei propri tweet

Da Elon Musk a J.K. Rowling, cosa spinga una persona ricca e famosa a litigare su Twitter con estranei è un mistero insondabile.

24 Giugno 2020

Perché siamo sempre più arrabbiati con l’attore, musicista o influencer di turno? Ogni giorno una polemica, del nuovo drama, una celebrity “cancellata”. I fatti degli ultimi mesi non hanno fatto che velocizzare questo fenomeno, per cui è ora di parlarne: come sta cambiando il rapporto tra loro, “le persone famose”, e noi? Qui parlavamo della stan culture.

C’è un vecchio adagio di internet che in questi giorni può tornare utile ripetere: “Never Tweet”. Non twittare mai. La frase si è diffusa, com’è prevedibile, proprio su Twitter, la piattaforma nata per dare un pubblico globale ai prolissi d’ogni latitudine, in cui ogni messaggio può essere un inciampo, un rischio o una figuraccia. Il rischio sembra essere più alto per un certo tipo di utente: una persona (maschia, di mezz’età: un boomer) che ha un nutrito seguito online e non riesce a non commentare i fatti del giorno. A questo punto, ma è veramente solo un caso, ve lo assicuro, parliamo di Beppe Sala. Fino a qualche mese fa il sindaco di Milano era il campione dell’hype meneghino, l’uomo dell’Expo, l’ultimo baluardo della sinistra, il politico che si faceva fotografare con l’obbligatorio Sally Rooney al momento giusto dell’estate 2019; negli ultimi mesi, nel mondo post Coronavirus, la strada si è fatta più scivolosa per il sindaco, rivelando i rischi legati all’esposizione continua sui social. L’ultima polemica è dello scorso venerdì, quando Sala ha pubblicato online il suo video quotidiano con cui richiamava Milano (e l’Italia, va da sé: urbe et orbi) al lavoro, dopo mesi di smart working.

È per ragioni simili che è meglio Non Twittare Mai. O almeno, prima di farlo, specie in tempi pandemici e di crisi, è preferibile farlo dopo aver letto la situazione, aver capito cos’è lo smart working, quanto è possibile concludere lavorando a distanza e, soprattutto, visto poi la situazione del virus in Lombardia, perché è necessario continuare con questa pratica. Read the room, dicono gli inglesi: difficile farlo da Palazzo Marino, in questi giorni. Sala non è solo. C’è una lunga tradizione di potenti andati alla deriva a causa dei social. Il pensiero corre subito a J.K. Rowling, autrice di culto e twitstar indefessa che da ha l’abitudine di riscrivere e aggiustare il canone di Harry Potter proprio su Twitter. Alle volte Rowling risponde a domande dei fan ma altre volte si sente proprio in dover di rifinire la lore della saga, spesso con risultati stranianti: è così che abbiamo saputo il compleanno di Draco (tweet), il numero di produttori di bacchette magiche in Nord America (tweet), o i dettagli su come i maghi espletavano i propri bisogni corporei prima dell’invenzione del bagno (tweet). Per non dimenticare le politiche aperte della scuola di magia di Hogwarts, in cui in cui Albus Silente, omosessuale, non fu mai vittima di omofobia (“ai maghi non importa un accidente”: tweet) e il razzismo non era un problema (tweet). Beati gli studenti di Hogwarts, viene da dire, visto che le recenti posizioni transfobiche assunte dall’autrice su Twitter, che da tempo sembra essersi avvicinata al movimento Terf britannico (Trans-Exclusionary Radical Feminism).

Cosa spinga una persona ricca e famosa a passare tempo su Twitter a litigare con estranei è un mistero insondabile. Qualcuno dovrà risolverlo, prima o poi, perché la lista di persone vittime dei loro stessi tweet è appena cominciata: dopo la scrittrice, passiamo a Elon Musk, imprenditore e patron di Tesla e SpaceX, noto da anni per la sua presenza imprevedibile e caotica sui social. Qui promuove le sue aziende, discute di Rick & Morty (tweet), condivide meme edgy e si diverte a proporre metodi per recensire giornalisti (tweet). Nell’agosto del 2018 Musk ruppe la quiete estiva con un tweet in cui annunciava di voler ritirare Tesla dalla borsa e di avere già i fondi necessari per farlo. Un tweet di sole nove parole che scatenarono un’odissea legale, l’azione della Sec (la Consob statunitense), una multa da venti milioni di dollari e l’obbligo per Musk di far vagliare i suoi tweet sull’azienda a un team legale prima di pubblicarli. Poco meno di un anno dopo, comunque, Musk era già tornato alle vecchie abitudini, twittando cifre non confermate sulla produzione Tesla. Il caso Musk è riesploso lo scorso maggio quando il Ceo, dal nulla, ha invitato i suoi follower a “prendere la pillola rossa”. Il meme della red pill ha una storia lunghissima: si riferisce alla scena di The Matrix in cui a Neo viene offerta la possibilità di tornare alla sua vita normale prima di scoprire l’unica e grande verità; col tempo, alcuni meandri di internet lo hanno trasformato prima in un’immagine antifemminista e poi in un simbolo dell’alt-right, la “nuova” estrema destra americana. Non è un caso che Ivanka Trump, figlia del Presidente in carica, abbia ritwittato Musk con felicità – e che la co-creatrice di Matrix, la transessuale Lilly Wachowski, li abbia mandati al diavolo.

Musk è una figura tragica. Quando nemmeno la SEC e i miliardi di dollari riescono a farti cliccare su “logout”, le speranze sono poche: un tristo destino rappresentato al meglio dal mostro finale della categoria “Potenti Boomer Dipendenti Da Twitter”, l’uomo più potente del mondo e l’uomo più connesso del mondo: il troll di Twitter che si è fatto Commander-in-chief. Agli occhi dei suoi sostenitori, Donald Trump è il suo account Twitter. Non Twittare Mai è però uno spiritello misterioso, in grado di colpire anche chi alberga la Casa bianca: non c’è infatti mossa di Trump che non sia paradossalmente criticata da un suo vecchio tweet, in cui magari se la prendeva con Obama e il Congresso, colpevole di fare qualcosa che oggi, invece, tocca a lui fare. C’è persino un account chiamato There’s Always A Tweet che si occupa di postare vecchi tweet trumpiani che oggi sembrano critiche alla sue stesse azioni. Un problema complesso, quello di chi non riesce a staccarsi dallo schermo nonostante fama, potere e soldi. Un problema con una soluzione piuttosto semplice: Non Twittare Mai. Ve lo dice uno che ha più di settemila tweet sulla coscienza, ovviamente.

Leggi anche ↓
Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Vice ha ufficialmente dichiarato bancarotta

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves