Hype ↓

Twittare per conto della regina d’Inghilterra

21 Aprile 2016

Per chi è abituato ai soliti annunci di lavoro in ambito digitale che si trovano su LinkedIn e gli altri siti specializzati, quello pubblicato di recente dal sito ufficiale della Casa reale britannica sarà un bando doppiamente fuori dal comune. La ricerca di un “Head of Digital Engagement”, ridotta ai minimi termini, significa che la neo-novantenne regina Elisabetta vuole un nuovo social media manager per migliorare la sua presenza sui social network.

La descrizione dell’annuncio recita: «Si tratta di non stare mai fermi e trovare sempre nuovi modi di mantenere la presenza della Regina sotto i riflettori e sul palcoscenico mondiale. Questo è ciò che rende eccezionale la Casa reale». Il candidato dovrà aver maturato «esperienza nella gestione e nell’editing di siti web di alto profilo, social media e altri formati digitali», e aver lavorato in organizzazioni di primaria importanza. Il contratto del fortunato prevede 37.5 ore di lavoro settimanale e uno stipendio annuale attorno ai 60 mila euro, oltre a una serie di vantaggi: «contributi pensionistici al 15%, 33 giorni di ferie annuali, incluse le bank holidays, pranzo gratuito e disponibilità di aggiornamenti per sostenere il suo continuo sviluppo professionale». E la residenza a Buckingham Palace, ovviamente.

Affrettatevi, ché il bando scade fra qualche giorno, il 24 aprile.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti