Hype ↓

Tutti gli abitanti di Usa e Canada, visti dall’alto e zoomabili (mappa)

08 Gennaio 2013

Quante persone ci sono negli Stati Uniti e nel Canada? E come sono disposte? È possibile vederle? Di solito no, ovviamente. Ma è possibile incrociare i dati degli ultimi censimenti e disegnare una mappa di tutti gli abitanti del Nord America, come ha fatto Brandon Martin-Anderson, studente del laboratorio Changing Places del Mit di Boston, che ha realizzato questa mappa multimediale basata sulla tecnologia di Google. Al posto però delle indicazioni stradali e le viste satellitari, però, ci sono tanti puntini neri: uno per abitante. E questi puntini neri alle volte si concentrano nello stesso posto, altre volte sono meno numerosi, altre volte ancora semplicemente sono assenti. C’è moltissimo vuoto, contrassegnato dal bianco, che segnala le zone deserte, o quasi. A questo proposito è interessante osservare il Canada, le cui zone più densamente popolate sono delle sfumature scure appena percettibili messe a confronto con la costa ovest degli States.

Nel suo sito Martin-Anderson ha spiegato come ha creato Census Dotmap (questo il nome del progetto), come ha ottenuto i dati, come li ha trattati, quale algoritmo c’è alla base della distribuzione dei puntini (è tutto leggibile qui), e ha scoperto alcune cose piuttosto interessanti sul suo Paese e i puntini sulla mappa, ovvero le persone. Per esempio, molte delle zone più scure e quindi più densamente popolate si sono rivelate essere prigioni, dormitori, rifugi per senzatetto o – all’opposto – appartamenti di lusso.

Trovate la mappa qui: vale la pena “provarla”, giocherellare con lo zoom e vagare per il continente.

Potete leggere l’intervista integrale al giovane ricercatore su Fast Co Design.


Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti