Hype ↓

Quanti inquilini della Trump Tower hanno votato per Trump

20 Aprile 2016

Donald Trump, si diceva, ha vinto le primarie repubblicane di New York. Visto che la città ospita la Trump Tower, il celebre grattacielo della Fifth Avenue costruito da Trump nel 1980 e tuttora di sua proprietà, nonché sede del quartier generale della Trump Organization, nonché simbolo del successo personale del tycoon, qualcuno ha provato a chiedersi in quanti tra gli inquilini del palazzo hanno votato per Donald Trump. Il giornalista freelance californiano David Yanofsky è giunto alla conclusione che sono stati «al massimo 23».

Il New York Times infatti ha creato una serie di mappe interattive che permettono di sapere quanti voti hanno ottenuto i principali candidati democratici e repubblicani in ogni isolato, partendo dai dati delle organizzazioni elettorali dei due partiti, che tengono traccia degli indirizzi di residenza degli elettori registrati. Yanofsky ha controllato i dati dell’isolato dove si trova la Trump Tower, dove Donald Trump ha ricevuto 23 voti. Naturalmente non è affatto detto che tutti provengano da inquilini del grattacielo e dunque la stima del reporter è al rialzo.

Immagine: la polizia presidia la Tower assediata dai manifestanti (Spencer Platt/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti