Hype ↓
18:42 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Triennale Milano ha lanciato “Decameron”, un nuovo programma di eventi a porte chiuse

06 Marzo 2020

Ispirato allo scenario che fa da cornice al Decamerone di Giovanni Boccaccio – un gruppo di giovani che nel 1348 si trattengono per 10 giorni in campagna, poco lontano da Firenze, per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo – Triennale Decameron è il nuovo progetto a porte chiuse di Triennale Milano, un programma di «storie in streaming nell’era della nuova peste nera». Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram @triennalemilano, tutti i giorni alle 17.00. A cura del Comitato Scientifico (Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta e Joseph Grima), nato da un’idea di Joseph Grima, Triennale Decameron è nuovo format che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione.

Durante il primo appuntamento, giovedì 5 marzo, è stata trasmessa l’anteprima della puntata speciale del podcast Muschio Selvaggio, con Fedez e Luis Sal, dal Museo del Design Italiano. Il secondo appuntamento, in programma venerdì 6 marzo, prevede la partecipazione delle artiste Goldschmied & Chiari, che per venti minuti trasformano gli spazi di Triennale nel loro studio, permettendo al pubblico del live streaming di assistere alla realizzazione delle opere Untitled Views, specchi di grande e medio formato sui quali sono fissati scatti fotografici di fumi colorati. Nella pratica di Goldschmied & Chiari il momento delle esplosioni in studio è già una performance a porte chiuse (le artiste sono le uniche testimoni) che viene ripresa dal mezzo fotografico. Per la prima volta questo momento viene condiviso con un pubblico più ampio. In Triennale le artiste attiveranno diversi fumogeni che, una volta esplosi, produrranno differenti combinazioni di colore: nuvole e volute imprevedibili invaderanno lo spazio in modo impalpabile andando componendo paesaggi aerei artificiali della durata di pochi minuti in continuo cambiamento.

Goldschmied & Chiari, Untitled View, courtesy of Galleria Poggiali, Milano

Sono tanti gli ospiti che verranno confermati nelle prossime settimane tra cui Giacinto Siciliano, direttore Carcere di San Vittore con Silvia Basta, responsabile dei progetti Fondazione Maimeri; Linus, conduttore radiofonico; Michela Murgia, scrittrice; Tiziano Scarpa, scrittore; Patrick Tuttofuoco, artista. Qui il programma con i primi appuntamenti e l’elenco degli ospiti, tra cui l’attrice Lella Costa, gli artisti Invernomuto e Anna Franceschini, gli scrittori Sandro Veronesi e Teresa Ciabatti, lo storico e critico d’arte Giovanni Agosti, il laboratorio di circo Quattrox4.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.