Hype ↓

«Rovesciamo il patriarcato!»: il discorso di Jill Soloway agli Emmy

19 Settembre 2016

Agli Emmy Awards di domenica Jill Soloway, la regista e creatrice di Transparent, ha vinto per la seconda volta consecutiva il premio per la migliore regia di una commedia. Nel suo discorso, Soloway ha trasformato l’accettazione dell’Emmy in un’esortazione a «rovesciare il patriarcato».

68th Annual Primetime Emmy Awards - Governors Ball

Transparent racconta la storia di una famiglia ebraica di Los Angeles, il cui capofamiglia, un uomo di mezza età, decide di cambiare sesso. Una parte della serie è ambientata nella Germania all’inizio del Terzo Reich e segue le disavventure degli antenati dei protagonisti. «Quando prendi donne, persone di colore, persone transgender o queer, e le metti al centro della storia, facendone soggetti anziché oggetti, allora si cambia il mondo», ha detto.

«Questo show mi ha permesso di realizzare il mio sogno di prendere gente che non piace nessuno, ebrei, gay e trans, e trasformarli in eroi», ha proseguito. Per poi concludere: «Grazie alla comunità trans perché vive la sua vita. Dobbiamo fermare la violenza contro le donne transgender e rovesciare il patriarcato. Rovesciamo il patriarcato!». Il comico Jimmy Kimmel, che presentava la serata, ha commentato: «Sto cercando di capire se questo “rovesciamo il patriarcato” è una cosa buona per me. Nah, probabilmente no».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti