Hype ↓

Il primo teaser del Pinocchio di Guillermo del Toro

25 Gennaio 2022

A quanto pare, ci siamo quasi: dopo anni e anni nei quali Guillermo del Toro ha ripetuto in continuazione quanto gli piacesse Pinocchio (le prime dichiarazioni in questo senso risalgono addirittura al 2008) e quanta voglia avesse di realizzare un suo adattamento della fiaba di Carlo Collodi, il regista messicano pare esserci finalmente riuscito. Netflix ha diffuso il primo teaser trailer del film, la cui uscita è fissata per il dicembre di quest’anno (un giorno preciso ancora non c’è), conferma di quanto del Toro aveva rivelatoCollider sul finire dello scorso anno: «Pinocchio uscirà nell’ultimo quarto del 2022».

Il teaser trailer è brevissimo, dura poco meno di un minuto, ma permette di dare un primo sguardo alla tecnica usata per l’animazione e di conoscere uno dei personaggi principali della fiaba. Per quanto riguarda l’animazione, il teaser conferma quello che già si sapeva: il film è realizzato interamente in stop motion. Per quanto riguarda il personaggio che incontriamo in questi 53 secondi di anticipazione, si tratta del Grillo Parlante: la “coscienza” di Pinocchio ci annuncia che stiamo per ascoltare una storia che «crediamo di conoscere» ma di cui in realtà non sappiamo tutto. Lui, «Sebastian il grillo» invece, delle avventure di Pinocchio sa tutto, perché lui viveva, «sottolineo, vivevo, dentro il cuore del bambino di legno». Tra le prime reazioni dei fan c’è una certa sorpresa di fronte all’idea che il Grillo parlante vivesse dentro Pinocchio, dentro il suo cuore, una rivisitazione originale del rapporto tra il burattino e la personificazione della sua coscienza.

Articoli Suggeriti
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Leggi anche ↓
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.