Hype ↓

È uscito il trailer del primo film horror con protagonista Topolino

02 Gennaio 2024

A mezzanotte dell’1 gennaio 2024 il film Disney Steamboat Willie – la prima apparizione cinematografica di Topolino – è entrato nel public domain. Vale a dire: quella particolare versione di Mickey Mouse non è più protetta dalle leggi sul copyright. Vale a dire: chiunque volesse prendere quella particolare versione di Mickey Mouse, modificarla, trasformarla, scriverci un libro, girarci un film, disegnarci un fumetto, adesso può farlo senza il terrore di essere contattato dai notoriamente bellicosi avvocati di Walt Disney Company. A mezzanotte e un minuto dell’1 gennaio 2024 è stato diffuso il primo trailer di Mickey’s Mouse Trap, esordio nel genere horror per Topolino. Nel trailer si alternano scene del film del 1928 a scene di questa opera nuova, ultimo esempio di un nuovo genere di horror di cui nessuno sentiva il bisogno in cui famosissimi e amatissimi personaggi della narrativa per l’infanzia vengono trasformati in mostri assetati di sangue e armati fino ai denti (l’esempio fin qui più noto: il Winnie the Pooh assassino). Sinossi di Mickey’s Mouse Trap: un killer dà la caccia a dei giovani in una sala giochi. Il killer indossa una maschera del Topolino protagonista di Steamboat Willie. Il film è stato girato e montato da Jamie Bailey, della sceneggiatura si è invece occupato Simon Phillips.

L’entusiasmo di Disney all’idea di tutte le rielaborazioni – un minuto dopo quello di Mickey’s Mouse Trap è uscito anche il trailer del videogioco Infestation 88, pure questo ispirato a Steamboat Willie – che verranno si legge chiaramente nel comunicato stampa con il quale l’azienda ha commentato la “liberalizzazione” di Topolino: «Le versioni più moderne del personaggio sono ancora protette dal copyright, Topolino manterrà il suo ruolo fondamentale di ambasciatore nel mondo per Walt Disney Company, nelle nostre opere di narrativa, nei nostri parchi giochi e nel nostro merchandise. Continueremo, ovviamente, a difendere i nostri diritti quando si tratterà delle versioni più moderne di Topolino e di tutti gli altri prodotti ancora coperti dal copyright, e faremo in modo di evitare ai consumatori la confusione che potrebbe venire da un uso non autorizzato di questo e di tutti gli altri nostri personaggi», spiega l’ufficio stampa dell’azienda. È con queste parole che si spiega l’avviso che compare alla fine del trailer di Mickey’s Mouse Trap: a caratteri cubitali si ricorda che «THIS IS NOT NOT A DISNEY FILM OR PRODUCTION. IT IS NOT TO AFFILIATED OR ENDORSED BY DISNEY IN ANY WAY. This film makes use of Public domain Steam Boat Willie Mickey Mouse only. Steamboat Willie’s Mickey Mouse entered public domain on January 1st 2024». Precisazione accompagnata da un hashtag: #themouseisout.

Articoli Suggeriti
Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

Leggi anche ↓
Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.

Quest’estate tutto Twin Peaks arriverà in streaming su Mubi

Il 13 giugno pronti al rewatch integrale della leggendaria serie di David Lynch.