Hype ↓

È stato fotografato un piccolo cervo grande come un coniglio che credevamo estinto da tempo

12 Novembre 2019

Tra tutte le brutte notizie relative al futuro del pianeta Terra che leggiamo ogni giorno, così brutte che ci portano a interrogarci sul senso di avere figli ai tempi del cambiamento climatico, è bello scovare qualcosa di positivo. Come racconta New Atlas, gli scienziati hanno recentemente riscoperto una specie che si credeva scomparsa da tempo. È lo chevrotain dal dorso d’argento, una creatura simile a un piccolissimo cervo che non veniva avvistata da quasi 30 anni. Lo chevrotain è noto anche come topo-cervo o Tragulo, termine di origine greca che significa “piccola capra”. Sebbene sia stato scoperto per la prima volta in Vietnam più di un secolo fa, di lui si sa molto poco, soprattutto perché è stato avvistato molto raramente.

I topi-cervo vivono da soli o in coppia. Possono avere soltanto un cucciolo che viene svezzato verso i tre mesi. La maturità sessuale viene raggiunta tra i cinque e i dieci mesi. Per rintracciare la chevrotain un team internazionale di scienziati ha intervistato gli abitanti di tre province vietnamite, informandosi sugli avvistamenti. Il team ha quindi posizionato 30 trappole fotografiche attivate dal movimento in un habitat boschivo nella speranza di individuare i piccoli animali. In un periodo di sei mesi, le trappole fotografiche hanno catturato l’animale per più di 200 volte.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti