Hype ↓

To Get There For Ukraine, fotografie per aiutare l’Ucraina

17 Marzo 2022

To Get There For Ukraine è un’iniziativa lanciata da un gruppo di 74 fotografi, con il supporto di Photolux Festival, Ardesia Project e Jest per inviare un aiuto concreto alle persone che attualmente sono vittime del conflitto in Ucraina. I fondi raccolti attraverso la vendita della fotografie saranno devoluti all’associazione Vostok SOS che opera a sostegno del popolo ucraino fornendo cibo, assistenza medica e supporto psicologico alla popolazione colpita dall’aggressione militare russa.

Vostok-SOS è un’organizzazione non governativa nata dall’iniziativa di volontari e attivisti nel maggio 2014. In questo momento è impegnata in prima linea: aiuta attivamente gli sfollati a trovare un riparo, presta assistenza nell’evacuazione delle zone di conflitto, raccoglie, distribuisce e fornisce aiuti umanitari e anche primo soccorso psicologico. Le fotografie, stampate su carta certificata Hahnemühle Baryta in formato 20×30, sono in vendita qui, sul sito dell’iniziativa, alla cifra di 60 euro l’una, dal 16 al 31 marzo.

Terje Abusdal, Untitled, 2011

Giulia Bersani, 2021

Emanuele Camerini, 2021

Tomaso Clavarino, La Paloma, 2021

Matteo De Mayda, Sahrawi Refugee Camps, 2020

Simone Donati, Pietracupa (CB), 2018

Claudia Gori, Tepidarium del roster, 2020

Francesca Iovene, Elviro, 2020

Ilaria Magliocchetti, Untitled, Jhalak. India, 2015

Giulia Parlato, Soap , 2019

Camillo Pasquarelli, 2019

Iacopo Pasqui, Prima che tutto finisca, 2021

Francesco Pistilli, Przemysl railway station, 2022

Luca Rotondo, Untitled, 2020

Simone Sapienza & Marlene Sapienza, 2022

Matthew Thompson, Palermo Pigeon, 2012

Martina Zanin, Reborn, 2019

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post