Hype ↓

Le famiglie sono tante e diverse, dati alla mano

21 Luglio 2016

La piattaforma Flowing Data, specializzata in data visualization, ha pubblicato un grafico in cui mostra le diverse tipologie di famiglia degli Stati Uniti. Concepito analizzando oltre 10 mila nuclei familiari, l’infografica raggruppa le 50 tipologie principali, ordinandole dalla più usuale alla meno comune (dall’alto verso il basso e da sinistra a destra), coprendo così più del 90 per cento della varietà presente nel Paese.

grafico tipi famiglia

I cerchi più grandi rappresentano i genitori, mentre quelli più piccoli i figli. I tondi di colore verde scuro rappresentano un unico nucleo familiare, quelli in verde chiaro descrivono i relativi parenti, mentre i cerchi grigi raffigurano persone con cui non si hanno legami familiari, come gli amici e i partner. Le linee di collegamento simboleggiano il matrimonio e la relazione genitore-figlio. Le famiglie sono poi suddivise secondo quattro categorie: quella in cui il nucleo familiare principale è formato da un singolo individuo, per prima, e poi famiglia tradizionale (genitori-figli), famiglia estesa (genitori-figli e rispettivi parenti) e famiglia composita (come la formula genitore-figlio-parther del genitore).

Il 54 delle famiglie statunitensi sono di tipo tradizionale, mentre le altre tre categorie in questione coprono il 46 per cento del totale. Come sottolinea Flowing Data, nonostante la tipologia classica di famiglia sia ancora dominante, si ritrova una alto numero di nuclei non-tradizionali che dimostra come questo dato sia sempre più comune in Occidente.

In testata: una famiglia posa per una foto in un parco giochi della città di Pune, in India (Allison Joyce/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti