Hype ↓
02:47 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Su Tinder si può mandare una macchina a prendere il nostro match

08 Ottobre 2021

Swipe a destra, swipe a sinistra, match. Una conversazione dal tempo variabile, il ghosting dietro l’angolo e poi, forse, il fatidico «Ti va se ci vediamo di persona?». Se per qualcuno in questi tempi incerti post pandemia è importante organizzare l’appuntamento in base all’orario per evitare l’affollamento sui mezzi e ovviare alla mancanza di taxi e Uber negli orari di punta, ora il futuro degli appuntamenti nati online potrebbe cambiare. Almeno, per gli americani. Tinder ha pensato che per gli utenti negli Stati Uniti la fatica di chiudere l’app d’incontri e aprire quella per una corsa con Lyft, azienda di San Francisco simile a Uber, fosse troppa e quindi ci ha stretto una partnership, così che si possa inviare una macchina all’altra persona direttamente dall’app. Se la voglia di vedersi nella vita reale dopo gli ultimi tempi è parecchia, Tinder vuole quindi fare di tutto per facilitare le cose dando la possibilità a uno dei due potenziali amanti di mandare un’auto all’altro, definendo l’operazione come la volontà di provvedere a «un gesto premuroso promuovendo la sicurezza personale per coloro che sono pronti a “tornare là fuori” dopo troppi mesi in casa», ha dichiarato Tinder in una nota.  

Funziona così: chiunque abbia un profilo Tinder negli States può accedere a una sezione dedicata e acquistare direttamente da Lyft un credito per la persona con cui si ha avuto il match, (allo stesso modo in cui gli uomini pagavano il taxi a Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany per farla tornare a casa dopo un appuntamento). Ovviamente Tinder ha precisato che per motivi di privacy e sicurezza la persona che acquista il credito non ottiene alcun dettaglio sull’indirizzo del destinatario, ma può impostare posizione e ora dell’appuntamento, oltre che valore del credito. Nonostante questo progetto si stato sperimentato nel marzo passato e avviato ora, restano comunque alcuni dubbi da chiarire: l’opzione sembrerebbe, stando all’app d’incontri, totalmente facoltativa e chi riceve una corsa omaggiata non è obbligato ad accettarla. Secondo The Verge, invece, non sembra esserci un modo per rinunciare in toto alla funzione (potrebbe essere sgradita). Colei o colui che compra la corsa inoltre potrà essere rimborsato solo nel caso in cui il match disertasse l’appuntamento: è chiaro che, ipoteticamente, qualcuno potrebbe usufruire per corse gratis ingannando generosi malcapitati.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.