Hype ↓

Il Time ha inserito La chimera nella sua lista dei migliori film del 2024

12 Giugno 2024

«It’s the kind of movie you wake up from, as opposed to one you merely watch», così si chiude la mini recensione della Chimera scritta da Stephanie Zacharek per il Time. Siamo a metà dell’anno e iniziano a uscire le prime liste “le cose migliori lette/viste/ascoltate fino a qui”. Il Time ne ha pubblicata una dedicata ai film più belli usciti nei primi sei mesi del 2024, dentro sono menzionati sette film, due sono italiani: uno è Rapito di Marco Bellocchio (che da noi è uscito nel 2023 ma negli Stati Uniti è stato distribuito quest’anno) e l’altro è La chimera di Alice Rohrwacher.

Zacharek è una delle giornaliste straniere che meglio hanno scritto della Chimera da quando il film è stato distribuito in America: il 29 marzo, sempre sul Time, scriveva una recensione anche questa incentrata sul tema del film-sogno, della Chimera come luogo al confine della realtà: «Di questi tempi è raro ritrovarsi felicemente persi nei sogni raccontati in un film». Non che sia stata l’unica, Zacharek, a scrivere così bene del film di Rohrwacher. Anche Bbc l’ha inserito tra le otto migliori uscite del 2024, per esempio. E poi ci sono state le recensioni eccellenti di David Ehrlic su IndieWire, le cinque stelle su cinque di Peter Bradshaw sul Guardian, “The Enchanting Archeological Romance” descritta da Justine Chang nel suo positivissimo pezzo sul New Yorker. Rohrwacher è stata anche intervistata dai Cahiers du cinéma dopo il successo riscosso dal film anche in Francia.

In una bella intervista a RogerEbert, Rohrwacher aveva anche spiegato il senso del suo film, visto che tanti spettatori ne parlavano come di un film bellissimo ma di cui non è facilissimo cogliere, appunto, il senso. «Questo film è una critica, come lo sono tutti i miei film, del mondo fatto solo di cose in cui ci ritroviamo. Ed è un film che esprime il mio desiderio di parlare dei contorni invisibili che circondano le cose, nella speranza che in futuro riusciremo a concentrarci sempre di più su questo».

Articoli Suggeriti
Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

Leggi anche ↓
Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.

Quest’estate tutto Twin Peaks arriverà in streaming su Mubi

Il 13 giugno pronti al rewatch integrale della leggendaria serie di David Lynch.