Hype ↓
20:49 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Ti Stimo Fratello

Escono sempre più pellicole basate su un solo sketch. Ma la comicità italica è solo questo?

07 Marzo 2012

Ogni tanto succedono delle cose molto strane. Avete presente quando in Magnolia, verso la fine, cominciano a piovere rane? Ecco, oggi parliamo di strani accadimenti di questo calibro. Forse un po’ meno fantasiosi, ma molto strani. In Italia in questo momento sta succedendo che siamo tutti pazzi per l’umorismo di Giovanni Vernia. Lo ammetto: non avevo idea di chi fosse, fino a quando questo lunedì sera ho avuto la fortuna di vedere Ti Stimo Fratello, il suo film, scritto e diretto insieme all’amico Paolo Uzzi e da lui interpretato. In duplice veste! Già, perché Vernia interpreta due personaggi: Giovanni, una sorta di suo corrispettivo reale (un uomo normale che fa il copy per un’azienda milanese, un po’ sfigato, fidanzato con un’arpia e vessato da una famiglia fin troppo invadente) ma al tempo stesso veste anche i (brutti) panni di Jonny Groove. Chi è Jonny Groove? Trattasi del personaggio comico che ha reso Vernia una celebrità. Un discotecaro pazzo, un po’ naif, un po’ demente, che utilizza uno slang giovanilistico e che balla. Balla in continuazione, come se non ci fosse un domani. Balla e urla frasi che ricordano cori da stadio. Roba come: “E siamo noi, siamo noi!”. Direi che oltre a questo, Jonny Groove non fa molto. Eppure Giovanni Vernia è quello che si dice un personaggio famoso.

Il personaggio di Jonny Groove nasce a Zelig. Nel 2008, dopo una gavetta a Zelig Off, Jonny Groove diventa uno dei comici di punta del programma allora condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. Lanciata dal programma, sempre nello stesso anno, esce la sua canzone intitolata Essiamonoi che diventa una delle più scaricate da iTunes. L’anno dopo esce addirittura una compilation dallo stesso titolo, in ben 2 cd e contente 34 brani. Jonny Groove diventa testimonial per Smemoranda, finisce sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo e continua a incantare il pubblico di Zelig dicendo a chiunque: “Ti stimo fratello!”. Nel 2009 Kowalski editore fa uscire il libro Essiamonoi (o no?) che diventa poi uno spettacolo teatrale. Dopo tutte queste soddisfazioni, è la volta del film, prodotto da Colorado Films, Banans e Warner Bros. La consacrazione di un tormentone.

Seconda ammissione della giornata: a me i comici di Zelig non fanno molto ridere. Diciamo che ho proprio un problema con la comicità televisiva italiana in generale. Non voglio passare per forza di cose per uno snobbettino o per uno eccessivamente spocchioso, ma la nostra comicità lascia veramente a desiderare da molti anni. Non abbiamo la tradizione per lo stand up come esiste in America o in Inghilterra e, al di là del riciclo delle nostre macchiette – le coppie scoppiate della Littizzetto, i terroni e i meridionali di Bisio e Siani – tolti i rari esempi di “satira” politica alla Crozza, ci rimane ben poco. Quello che resta sul piatto è il fatidico tormentone. Quella frase ad effetto a cui il comico ricorre in continuazione per suscitare la risata del pubblico e per rendersi riconoscibile. Il famoso “Bucio de Culo” di Martellone, il comico immaginario più vero del vero visto nella mai troppo elogiata serie Boris. Nella nostra vita da spettatori di tormentoni ne abbiamo visti e assorbiti molti, basti pensare a quasi tutto il Drive-In o a qualche stagione di Mai Dire Gol. Quello di Vernia, evidentemente molto efficace per il suo pubblico, ha però un grave difetto: si esaurisce nella sua enunciazione. Jonny Groove arriva in scena ballando, dice: “Essiamonoi!”, ed è finita lì. Non c’è altro. Sì, ok, poi parla con delle persone che solitamente confonde per qualcun altro. Sbaglia qualche verbo, dice cose senza senso logico, dice uno, due o tre “Ti stimo, fratello!” e poi finisce lì. Non c’è molto materiale su cui costruire un film. Eppure Ti Stimo Fratello vedrà il buio delle sale cinematografiche questo fine settimana. E dura più o meno 90 minuti. Che sono tanti se le frecce al tuo arco sono uno che balla con i pantaloni muccati.

Inutile dire che Ti Stimo Fratello non è un film. È brutto, è televisivo e fa poco ridere. Ok, è meno volgare rispetto a qualche cinepanettone e ha una sua ingenuità di fondo quasi leggera, ma non è un film. Ciò detto il problema è un altro: sui tormentoni ci costruiscono canzoni, compilation, libri, spettacoli teatrali e addirittura pellicole. Non è un po’ troppo? Ok, la ragione sta dalla parte di chi ha capito che una cosa del genere si può fare, non c’è da discutere e i numeri sono lì a dimostrarlo, ma è al tempo stesso chiaro che anche al cinema non sempre questo gioco riesce. Il rischio è quello di bruciare il personaggio che, se è vero che sulla forma breve ha i suoi estimatori, spalmato su 90 minuti risulta alla fine insopportabile. Il problema è quindi l’esagerazione, la pretesa da parte dei produttori di poter fregare sempre e comunque gli spettatori che, dispiace dirlo, difficilmente usciranno dalla sala soddisfatti. Ripeto: alla fine il mercato dà ragione a loro, vedi i recenti esempi di Checco Zalone o de I Soliti Idioti, ma non mancano gli esempi fallimentari di instant movie comici pensati e prodotti per cavalcare l’onda di qualche tormentone che a distanza di anni si ricordano con imbarazzo. Qualche esempio? L’incredibile Amici Ahrarara, pellicola con protagonisti i Fichi d’India, o La Terza Stella con Ale & Franz. Che dire poi di Ravanello Pallido con Luciana Littizzetto? Ma forse il peggio rimane l’inarrivabile 2061: Un Anno Eccezionale, film di Carlo Vanzina che, in una cornice a metà strada tra il vecchio Attila: Flagello di Dio e il post atomico, metteva insieme il dream team della comicità televisiva: Anna Maria Barbera, Paolo Cevoli, Stefano Chiodaroli e Andea Pucci. Come si sarebbe detto un tempo: nunca mas! Eppure ogni tot un film del genere ce lo ritroviamo in sala. Possibile che le idee siano così poche?


Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo