Hype ↓
04:01 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

The Bookshop Series

Il ciclo di incontri organizzato a Milano da Studio e Isbn Edizioni: quattro lunedì, a partire dal 22 aprile.

29 Aprile 2013

Una vera libreria è dove le idee si muovono e non rimangono ferme sugli scaffali: abbiamo pensato (anche) a questo quando, con la casa editrice Isbn, abbiamo ideato il ciclo di incontri denominato, non a caso, The Bookshop Series. Si tratta di quattro appuntamenti, ogni lunedì dal 22 aprile al 13 maggio, in cui nomi di caratura internazionale chiacchiereranno in maniera informale e allo stesso tempo approfondito di alcuni temi a loro molto cari, per passione o vero e proprio lavoro. Il risultato e allo stesso tempo lo scopo è quello di creare una sorta di intervista reciproca tra i protagonisti, evadendo dal classico schema di intervistato e intervistatore per rendere “attivi” tutti i ruoli.

Come da titolo, il luogo che ospiterà gli incontri sarà lo Standard Shop di Isbn Edizioni, a Milano in via Conca del Naviglio 10, quartiere Ticinese. Ogni talk sarà seguito da performance musicali create ad hoc per ogni singolo appuntamento.

Si partirà, dunque, lunedì 22 aprile, alle 19, con Luca Sofri, direttore de Il Post (+ guest) e Serena Danna del Corriere della Sera a discutere di Twitter, vizi e virtù del giornalismo (e non solo) in 140 caratteri. Il lunedì successivo, 29 aprile, è il turno di Richard Fearless, cantante e chitarrista della band Death in Vegas, mentre il 6 maggio il talk vedrà l’incontro tra Francesco Mandelli (I Soliti Idioti, Mtv) e Carlo Freccero, attuale direttore di Rai4. Chiude le Bookshop Series un’intervista reciproca tra John Foot (storico inglese con una particolare attenzione al mondo del calcio) e James Montague, giornalista sportivo autore del libro When Friday Comes: Football in the War Zone.

The Bookshop Series sono supportate dal marchio di abbigliamento Sun 68 nelle vesti di main partner.

Lunedì 22 aprile 2013, ore 19

“Assidui di Twitter. Vizi e virtù”

con Luca Sofri e Serena Danna

Durante questo primo appuntamento Luca Sofri, giornalista e direttore de Il Post e Serena Danna, giornalista del Corriere della Sera, discuteranno di Twitter e del suo uso da parte dei media, delle star, della gente comune. E rifletteranno sull’impatto che questo social network ha avuto, nel bene e nel male, nelle vite di tutti.
Al termine dell’incontro ci sarà la performance musicale del Kelvin Sholar Trio, composto da Kelvin Sholar, Marco Privato e Tommaso Cappellato: jazz acustico e funk psichedelico sono gli ingredienti con i quali questo trio reinventa il suono del piano alla luce dei diversi percorsi della musica afroamericana.

Luca Sofri, giornalista, è il direttore della testata online Il Post. Collabora inoltre con Vanity Fair e La Gazzetta dello Sport. Ha un blog, Wittgenstein.

Serena Danna, giornalista, è redattrice del Corriere della Sera, dove si occupa di nuovi linguaggi per La Lettura e per la pagine culturali del quotidiano. Ha un blog, eliza.corriere.it.

Lunedì 29 aprile 2013, ore 19

“Broken Beauty: vita di un artista”

con Richard Fearless intervistato da Tim Small

Richard Fearless è un artista e musicista inglese. Fondatore della band Death in Vegas e padre di alcuni dei dischi più acclamati degli ultimi vent’anni, Fearless lavora anche nel campo dell’arte, utilizzando diversi media quali fotografia e video.

Tim Small è regista, produttore, editore, scrittore e creativo con sede a Milano. È stato editor-in-chief e head of content di VICE Italia dal 2005 al 2012. Nel 2011 ha fondato la rivista semestrale The Milan Review.

L’ultimo lavoro dei Death in Vegas è Trans Love Energieshttp://www.youtube.com/watch?v=llHQObWf6J8

Lunedì 6 maggio 2013, ore 19

“Idiozia italiana”

con Carlo Freccero e Francesco Mandelli

Carlo Freccero è autore televisivo, attualmente direttore di Rai4. Nel corso della sua carriera, ha lavorato inizialmente per le reti Fininvest, per poi passare dalla televisione francese e in seguito in RAI – per cui è stato direttore di RAI2. Come esperto di comunicazione, è autore di numerosi saggi di carattere scientifico e divulgativo e insegna presso la facoltà di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di RomaTre. Tiene anche corsi presso le Università di Savona e di Genova.

Francesco Mandelli è conduttore televisivo, sceneggiatore, attore e conduttore radiofonico. Nel 1998 debutta su MTV Italia, dove co-conduce (insieme ad Andrea Pezzi) il programma Tokusho. L’anno successivo esordisce anche al cinema come attore. Parallelamente porta avanti la carriera di musicista, facendo parte del gruppo degli Orange, di cui è voce e chitarra.

Lunedì 13 maggio 2013

“La nuova geopolitica del calcio”

con John Foot e James Montague

John Foot è uno storico inglese specializzato in Storia italiana moderna, di cui detiene attualmente la cattedra presso lo University College of London (Ucl). Ha scritto, tra le altre cose, Calcio. A history of italian football e Pedalare! Pedalare! A history of italian cycling

James Montague è scrittore e giornalista inglese. Collabora con numerose testate, tra cui il Guardian, il New Statesman e l’International Herald Tribune.

***

Programma completo:

Lunedì 22 aprile
“Assidui di Twitter, vizi e virtù”
Con Luca Sofri e Serena Danna
segue live set del Kelvin Sholar Trio

Lunedì 29 aprile
“Broken beauty: vita di un artista”
Una conversazione con Richard Farless (Death in Vegas)
segue dj-set dell’artista

Lunedì 6 maggio
“Idiozia italiana”
Intervista reciproca fra Carlo Freccero e Francesco Mandelli
segue dj set con DJ Sotofett (Sex Tags Mania)

Lunedì 13 maggio
“La nuova geopolitica del calcio”
Intervista reciproca fra John Foot e James Montague

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo