Hype ↓

Tesla sta per presentare il suo robot umanoide, Optimus

22 Settembre 2022

Il roboumanoide di Tesla sarà alto 1,73, il suo nome sarà Optimus – omaggio al leader degli Autobot nella saga cinematografica dei Trasformers – e a breve verrà finalmente presentato al pubblico: il 30 settembre, infatti, l’azienda di Elon Musk mosterà il prototipo del robot al suo evento Al Day. Musk aveva già annunciato l’anno scorso che si stava preparando a lanciare il robot, una macchina che dovrebbe essere usata per sostituire gli uomini impiegati nei lavori più ripetitivi e noiosi nelle fabbriche. Come riporta Reuters, per il Ceo di Tesla era importante che la macchina non fosse «super costosa». Nonostante la volontà di contenere il prezzo del robot, però, secondo le previsioni degli analisti in futuro Tesla potrebbe avere maggiori introiti dalla vendita degli Optimus che da quella delle automobili.

Quella di Elon Musk non è l’unica azienda che si sta occupando di robotica umanoide: da più di dieci anni, infatti, Honda e Boston Dynamics continuano a investire in questo settore. L’attenzione degli esperti di robotica è concentrata su  innovazioni, non solo perché potrebbero contribuire a risolvere diversi problemi delle società contemporanee ma anche perché la loro diffusione potrebbe porre dei rischi per l’umanità. Shaun Azimi, il capo del Dexterous Robotics Team della Nasa, ha dichiarato  a Reuters che i robot sono come le auto a guida autonoma: «Nemmeno quelle, alla fine, si sono rivelate macchine semplici da impiegare come ci immaginavamo. E con i robot il discorso, alla fine, è quasi lo stesso».

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

di Studio
Fare una rivista di carta con l’intelligenza artificiale

L'IA sta diventando sempre più usata in campo artistico e nella generazione di immagini. Anche le immagini delle storie del nuovo numero di Rivista Studio, realizzate da Vittorio Maria Dal Maso, sono state generate usando una serie di algoritmi.

Ripensare tutto, l’11ª edizione di Studio in Triennale