Hype ↓
20:34 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Il senso di tornare al cinema con Tenet

Dopo numerosi rinvii, il primo grande film post lockdown è arrivato in sala. Noi con lui.

31 Agosto 2020

Due cose atavicamente connesse alla sala cinematografica che probabilmente non vedremo e sentiremo più al cinema per tanto tempo sono i baci, quelli scomodissimi che per darli ti dovevi estroflettere con tutta la colonna vertebrale, e i colpi di tosse. Chi è stato abbastanza coraggioso da oltrepassare la soglia del multisala di provincia ne ha avuto la prova con Tenet, il nuovo film con cui Christopher Nolan a maggio aveva promesso di riportarci al cinema, salvandone le sorti, dopo il lockdown (stando ai dati del box office, in Italia avrebbe fatto record di incassi già venerdì, superando il milione di euro). E potremmo dirgli tutto, imputargli la fissa con la disgregazione del tempo dal 2000 (Memento), che dopo la trottolina di Inception un altro finale aperto non ce lo meritavamo, ma non che non sia stato di parola. Perché tornare al cinema con Tenet è diverso che tornare al cinema e basta. Come se Nolan avesse affidato al proprio film un senso più profondo, che trascende la trama ed è legato all’esperienza di essere lì, seduti magari davanti alla proiezione in 70mm di cui è sostenitore, e rivivere in totalità un altro degli aspetti della vita che avevamo rimandato come molte pellicole a “data da destinarsi”.

All’Arcadia di Melzo, durante lo spettacolo nella sala Energia delle 17:30, orario storicamente deputato allo strazio parentale di chi portava i figli a vedere Me contro te, qualche colpo di tosse l’abbiamo sentito, sapevo che in qualsiasi momento avrei potuto girarmi per vedere le lacrime di quelli che lo stavano trattenendo. Anche perché a distanziare i gruppi di congiunti (con cui si intende semplicemente chi ha acquistato insieme il biglietto, per un massimo di 3 persone alla volta), c’è un posto vuoto. E basta. E proprio per questo la mascherina è obbligatoria per l’intera durata del film, che se è Tenet, e sono oltre 2 ore, puoi dire comunque che ti è andata bene. L’unico alibi per poterla abbassare sul mento è mangiare e bere, ho visto spettatori consumare un popcorn, fare una micro pausa, e poi un altro popcorn, articolando la mandibola con lentezza mitologica. Di file vuote ce n’erano tante, complice il timore di essere “tutti insieme” in un luogo chiuso come un cinema, sicuramente territorio di contagio dicono più che una palestra, un ristorante, l’Ikea.

Delicatissimo già dalla prima inquadratura, Nolan accoglie il suo pubblico, tornato finalmente in sala dopo mesi drammatici, con la scena di un bell’attentato terroristico all’Opera di Kiev – questo è l’unico spoiler – in cui si minaccia di far saltare in aria le persone sedute in platea. Il protagonista, uno strano agente della Cia senza nome, si risveglia con Martin Donovan che gli annuncia una nuova missione in cui la parola “Tenet” gli sarà fondamentale per capire tutto, e lui come noi per quasi l’intero film ovviamente non capisce niente. Da quell’incontro, insieme a Neil, Robert Pattinson (che ha smesso di fare il vampiro che luccica da otto anni e c’è gente che ancora non lo prende sul serio), cerca quindi di fermare un particolare olocausto nucleare che funziona scardinando il tempo e il rapporto causa-effetto, in cui gli abitanti del futuro vogliono uccidere noi del passato attraverso l’uso di armi “inverse”.

Il tutto mentre si alternano scenografie che richiamano a Inception, palazzi che si ricreano dalle macerie, inseguimenti con le auto in retromarcia, combattimenti, una guerra, un linguaggio che lavora costantemente per addizione di elementi fino alla fine. Ogni volta che ci sembra di essere arrivati al momento dello “spiegone-Nolan”, quello che dai tempi di The Prestige ci fa attendere con ansia la scena che ci eviterà di ragionare sulla trama fino all’aneurisma cerebrale, non arriva. Sul Guardian Peter Bradshaw ha scritto che il film è spettacolare, «ma quando sono uscito non mi ricordavo nemmeno come mi chiamassi, wow». Ed è per questo che tornare davanti al grande schermo con Tenet è la cosa più emblematica che poteva capitarci.

Al cinema l’esperienza si vive sempre due volte. Dentro la sala, dai trailer (che questa volta sono stati ovviamente pochi), al discorso introduttivo di un membro dello staff del cinema che si è fatto portavoce della felicità del settore per la riapertura, fino ai titoli di coda, anche se abbiamo la mascherina ed è abbastanza atroce, almeno evita che ci si possa scambiare pareri durante la visione. E poi fuori, grazie alla pervasività di certi film che ci fanno riflettere per ore, giorni, perdere in elucubrazioni, scambiare opinioni sul fatto che “Tenet” sia una parola palindroma come il film stesso, c’è chi si è andato a riprendere la storia del quadrato di Sator (uno schema antico latino composto da cinque parole che rimangono identiche se lette da sinistra a destra, dal basso all’alto e viceversa) su cui Nolan si è basato. Chi ha scomodato la mitologia, la religione, il timing perfetto del film in cui i personaggi spesso indossano una mascherina (quando viaggiano nel tempo devono respirare la loro stessa aria).

Sarebbe impossibile provare a capire Tenet davvero, tanto che spesso Nolan si rivolge a noi tramite i suoi attori a cui fa dire «cerca di tenere il passo», e soprattutto «non devi comprenderlo, devi sentirlo». E Tenet noi non possiamo fare altro che sentirlo, prenderlo d’istinto nel suo impatto visivo così forte privo di un nucleo emotivamente commuovente a differenza delle altre opere. Come se ci volesse ubriacare di immagini bellissime, architetture, deserti, una nozione sull’altra per farcelo vivere anche una volta terminato. Tenere unito, “Tenet” appunto, il prima e il dopo, il fuori e il dentro la sala grazie a un film che dopo tanto tempo ci ha fatto tornare, finalmente insieme, a parlare di cinema.

Articoli Suggeriti
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp

Si intitola More, uscirà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.

Tra bookclub e podcast, perché è importante parlare tra donne

Intervista con Phoebe Lovatt, giornalista e conduttrice di Deep Read, il podcast culturale che dedica due speciali episodi al Miu Miu Literary Club.

Leggi anche ↓
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp

Si intitola More, uscirà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.

Tra bookclub e podcast, perché è importante parlare tra donne

Intervista con Phoebe Lovatt, giornalista e conduttrice di Deep Read, il podcast culturale che dedica due speciali episodi al Miu Miu Literary Club.

I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti

Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.

Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy

Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.

Adolescence tornerà con una seconda stagione

La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.

Bob Wilson, la Pietà di Michelangelo al Castello Sforzesco

Intervista allo scenografo e artista, che al Salone del Mobile di Milano porta Mother, la prima delle tre installazioni culturali di questa edizione.