Hype ↓

Netflix farà un reboot dei Teletubbies

08 Settembre 2022

Tinky Winkie, Dipsie, Laa-Laa, Po: molte persone potrebbero leggere questi nomi canticchiando, soprattutto coloro che sono stati bambini tra la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000. I Teletubbies, che ormai appartengono al vintage della cultura pop contemporanea, sono andati in onda per la prima volta sulla Bbc quasi venticinque anni fa. Il sole con il volto da bambina, che li accompagnava nelle loro avventure, adesso ha 27 anni. Ma per i Teletubbies, Netflix sta preparando un ritorno in scena con un reboot la cui voce narrante sarà Tituss Burgess, attore e cantante statunitense noto soprattutto per l’interpretazione di Titus Andromedon nella serie netflix Unbreakable Kimmy Schmidt. Come rivela il Guardian, il loro ritorno è previsto sulla piattaforma streaming il 14 novembre e l’autore della serie sarà Andrew Davenport, co-creatore dello show originale.

Lo show vedeva quattro creature rotonde e colorate vivere in una campagna inglese stilizzata e idilliaca. La serie – trasmessa per la prima volta dal 1997 al 2001 – ottenne un successo tale da attirarsi anche le critiche della destra ultra-religiosa statunitense. Jerry Falwell, televangelista, aveva attaccato il personaggio Tinky Winky – per intenderci: il Teletubbie viola – spiegando che: «È viola il colore dell’orgoglio gay e la sua antenna ha la forma di un triangolo, il simbolo dell’orgoglio gay». Inoltre Tinky Winky aveva la voce di un ragazzo ma spesso portava con sé una borsa rossa. Questo l’aveva trasformato in una vera e propria icona gay e messo in dubbio nell’ambiente cattolico il valore educativo del programma. La polemica alla fine divenne talmente grande da richiedere l’intervento risolutivo di Kenn Viselman, capo della società che produceva lo show, per precisare che «Tinky Winky non è gay. Non è etero. È solo un personaggio in uno show per bambini. Penso che dovremmo lasciare i Teletubbies liberi di giocare in Teletubbyland senza provare per forza a definirli».

Articoli Suggeriti
Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Leggi anche ↓
Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.