Hype ↓

Quali sono i tatuaggi più cercati su Pinterest?

02 Ottobre 2019

Che in Germania, cercando l’ispirazione per un nuovo tatuaggio, si digitasse sempre più spesso “celtic tattoos” su Pinterest era una cosa che potevamo aspettarci. Che in America si facesse lo stesso con le Tartarughe Ninja, forse, un po’ meno. Come riporta Dazed & Confused, Pinterest ha stilato una lista che riporta i tre tatuaggi la cui ricerca sul social network, in nove diversi Paesi, è aumentata di più nel periodo che va dal dicembre 2017 al dicembre 2018.

Così, se oltre alle quattro testuggini Michelangelo, Donatello, Leonardo e Raffaello in America la ricerca dei tatuaggi dedicati ai Queen è aumentata del 1414%, in Brasile lo stesso è accaduto per i cieli stellati di van Gogh (+ 299%). Nello stesso periodo, in Giappone è cresciuta la ricerca dei tatuaggi con mezze lune e lune piene (+136%), mentre in Francia quella dei disegni dalle linee minimaliste (+410%). Sono molte poi le persone a cui sembra piaccia tatuarsi simboli appartenenti a culture differenti: sempre i francesi, ad esempio, sono particolarmente affezionati ai Sak Yant thailandesi (+180%), mentre tra i tedeschi sembra spopolare la scritta “Ohana”.

via Pinterest

via Pinterest

via Pinterest

Più alieni per l’Argentina, pini, cervi e montagne dalla struttura geometrica per gli australiani. L’appeal dei tatuaggi blackout, dove intere zone del corpo vengono ricoperte da inchiostro nero, è invece lievitato tra i messicani (1297%), mentre gli inglesi stanno sul classico, che tatuarsi il Maestro Yoda, la Principessa Leila e Dart Fener di Star Wars alla fine va sempre bene (+62%). Tra le cose più ricercate in materia tattoo, scrive Dazed, anche “tatuaggio significativo”. Così, per non sbagliare. Di seguito le classifiche al completo.

Argentina

Australia

Brasile

Francia

Germania

Giappone

Messico

Gran Bretagna

America

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti