Hype ↓

Lo stile di Tata Francesca ha conquistato i Millennial

02 Agosto 2019

Dolcevita nero, hotpants e miniabiti. Sopra una giacca e una cintura che sottolineasse al silhouette. Era lo stile di Francesca Cacace, protagonista della sitcom La Tata ed è tutt’altro che passato di moda. Così come l’attrice che ha interpretato quel personaggio. Sebbene sia appassionata di salute e impegnata nella lotta per l’uso terapeutico della cannabis, Fran Drescher è ancora la raggiante interprete che abbiamo visto in The Nanny (questo il titolo originale della serie televisiva). Dopo la recente comparsa nella serie NBC Indebted, si parla di un possibile reboot della sitcom anni ’90. Questo potrebbe essere il momento giusto per il ritorno dei mini abiti dell’attrice firmati Moschino, Todd Oldham, Isaac Mizrahi e Cynthia Rowley, scrive Fashionista. Che sottolienea: a pensarlo sono soprattutto i Millennial. E di questo Fran è assolutamente entusiasta.

«Vedere Cardi B citarmi in un post su Facebook in cui indossa un abito nel mio stile è fantastico» ha dichiarato l’attrice nell’intervista rilasciata al magazine. Allo stile anni ’90 di Fran è dedicato l’account Instagram @whatfranwore e il suo personaggio è oggetto di un’infinità di meme. «Sono entusiasta che i Millennial siano così presi dalla serie» ha dichiarato l’attrice nell’intervista rilasciata al magazine.

Visualizza questo post su Instagram

Fran Drescher in @dolcegabbana

Un post condiviso da MOSTHATEDCARDI (@iamcardib) in data:

«Merito della designer Brenda Cooper, che ha curato lo show vincendo un Emmy per questo» ha spiegato, raccontando di essere stata proprio lei a proporre al marito e compagno di scrittura Peter di assumere Brenda nella sitcom dopo averla vista lavorare come assistente designer: «È brillante e comprende i colori» ha detto. E ha rivelato che Brenda sta scrivendo un libro con consigli di stile per Penguin.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti