Hype ↓

Kubi sarà probabilmente l’ultimo film di Takeshi Kitano

09 Febbraio 2021

Nel 1997, il Leone d’oro conferito a Hana-bi (Hana-bi – Fiori di fuoco) alla Mostra del cinema di Venezia ha permesso alla sua opera di farsi apprezzare anche al di là della ristretta cerchia degli appassionati. Adesso, giunto ormai a 74 anni, Kitano Takeshi, l’icona dei film gangster e delle commedie televisive giapponesi, starebbe lavorando a Kubi, il suo prossimo film, nonché l’ultimo che dirigerà. Secondo la rivista locale Josei Jishin che ha riportato la notizia come un’esclusiva, si tratta di un film d’azione basato sull’omonimo romanzo di Kitano del 2019, pubblicato da Kadokawa. L’agenzia di Kitano non ha ancora commentato. Tuttavia, almeno la trama è già stata ampiamente diffusa dai media giapponesi, secondo cui le riprese dovrebbero iniziare a maggio con l’attore Ken Watanabe.

Divenuto famoso anche in Occidente per Sonatine del 1993, il film più recente di Kitano, come regista, è Outrage Coda del 2017, che ha incassato 15 milioni di dollari in Giappone. Il suo più grande successo è stato Zatoichi, versione personale di Kitano dell’iconica serie d’azione su uno spadaccino cieco che ha guadagnato 27 milioni di dollari nel 2003. Per quanto riguarda la storia di Kubi invece, farà riferimento, almeno visivamente, al cult dei cult di Akira Kurosawa I sette samurai, un film che Kitano ammira molto. Il romanzo Kubi è una delle tante versioni immaginarie dell’incidente di Honno-ji, in cui il famoso signore della guerra Oda Nobunaga venne assassinato in un tempio a Kyoto nel 1582. La trama ruota attorno al destino di Murashige, generale accusato di slealtà. Come ricorda Variety, intanto è in lavorazione anche un film biografico di Netflix sulla storia di Kitano.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti