Hype ↓
23:39 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Da 200 giorni a Taiwan non si registrano casi di Coronavirus

29 Ottobre 2020

Mentre l’Europa è frastornata dalla seconda ondata di Coronavirus, con il lockdown appena annunciato in Francia e le nuove misure restrittive di Germania e Italia, ci sono Paesi nel mondo che oggi si trovano in una situazione ben diversa. Come riporta il South China Morning Post, giovedì 29 ottobre Taiwan ha infatti annunciato i suoi primi 200 giorni senza casi di Covid-19 trasmessi a livello nazionale, a conferma ulteriore del successo con cui il Paese è riuscito, sin da subito, a controllare il virus. Nel dare l’annuncio, il Centro per il controllo delle malattie di Taiwan, il cui ultimo caso di Covid-19 registrato risale allo scorso 12 aprile, ha ringraziato la popolazione per aver svolto un ruolo fondamentale nel contenimento dei contagi, continuando a esortare l’utilizzo della mascherina e il lavaggio frequente delle mani. Dall’inizio della pandemia, Taiwan ha registrato 553 casi di Covid-19 e sette decessi e sebbene abbia interrotto la trasmissione domestica, continua a registrare nuovi casi di persone in arrivo dall’estero.

Alcuni analisti hanno espresso dei dubbi sulla reale situazione, visto che sui media erano comparse notizie su alcuni positivi che hanno lasciato l’isola nell’ultimo periodo (mercoledì scorso le autorità tailandesi e giapponesi hanno infatti segnalato 3 persone risultate positive dopo aver lasciato l’isola), ma considerando i numeri (bassi) di cui parla, il successo di Taiwan nel contenere il virus è indiscutibile. Un successo che è stato possibile grazie alla tempestività con cui si sono mosse le autorità: secondo quanto riporta il Journal of American Medical Association, ad esempio, già lo scorso 31 dicembre, i funzionari taiwanesi controllavano i passeggeri che provenivano da Wuhan alla ricerca di sintomi come febbre e polmonite. Il 23 gennaio, poi, il governo ha deciso di chiudere i voli da e per quella parte della Cina mentre informava i suoi cittadini della necessità di rispettare le regole di distanziamento sociale e sul fondamentale uso della mascherina. Il Paese ha quindi imposto una quarantena di 14 giorni a tutti i passeggeri internazionali, taiwanesi e non. Come sottolinea il SCMP, le autorità hanno saputo comunicare bene con la popolazione e agire di conseguenza: non è un caso che Chen Chien-jen, ex presidente del Paese e promotore del modello Taiwan, sia un epidemiologo di fama.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo