Hype ↓

La Svezia è il primo Paese a pagare i nonni per badare ai nipoti

01 Ottobre 2024

Nel 1974 la Svezia divenne in primo Paese al mondo a introdurre la maternità e la paternità pagata. Cinquant’anni dopo, un altro primato svedese: il primo Paese a introdurre la possibilità per i lavoratori di “trasferire” i giorni di maternità e paternità pagate a terze persone – parenti o amici – non legalmente responsabili dei figli di minore età.

Un esempio: da adesso una madre svedese può scegliere di trasferire al nonno paterno dei suoi figli un numero di giorni di maternità a sua scelta. Se il nonno paterno lavora ancora, quel giorno di maternità diventa suo, può rimanere a casa senza prendere permessi né ferie, può stare con il nipote senza temere nessuna conseguenza in busta paga. Altro esempio: un padre svedese decide di trasferire un giorno di paternità pagata alla nonna materna dei suoi figli. Se la nonna paterna è in pensione, il mese successivo al suo assegno pensionistico verrà aggiunto un aumento proporzionale all’assegno stesso. In sostanza: da adesso in poi i nonni, che in Svezia – come in Italia – nella grandissima maggioranza dei casi sono le persone che si prendono cura dei figli di genitori lavoratori, saranno pagati per l’aiuto che danno alle loro famiglie.

La riforma è stata approvata lo scorso 1 luglio e adesso è entrata in vigore. La Försäkringskassan, l’equivalente svedese dell’Inps, ha detto che le nuove leggi permetteranno alle famiglie di gestire più liberamente e serenamente la vita domestica. I giorni di maternità e paternità che i genitori svedesi potranno trasferire saranno 45 al massimo, numero che raddoppia per i genitori single.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?