Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
60 Parigi, 25 Buenos Aires: come i media del mondo descrivono un super-iceberg

Uno degli iceberg delle dimensioni più grandi registrate nella storia dell’uomo si è appena staccato dal continente antartico, ponendo anche un problema “di scala” ai giornalisti di ogni latitudine che hanno riportato la notizia. In buona sostanza, come si fa a descrivere una grandezza che nessuno è in grado di immaginarsi mentalmente, per la precisione 5.698 chilometri quadrati? Quartz ha raccolto gli accostamenti usati dai media mondiali per rendere l’enormità dell’iceberg: in Italia ci è bastato dire che era grande quanto la Liguria, ma a Cipro hanno preferito dire ai lettori di figurarsi due Lussemburghi.
Di seguito, la lista completa:
In Argentina, l’iceberg era 25 Buenos Aires
In Australia, due volte il Territorio della capitale australiana
In Belgio, metà dell’estensione delle Fiandre
In Brasile, grande quanto il Distretto federale
In Canada, come l’Isola del principe Edoardo
In Colombia, come la provincia della Cordillera
A Cipro, due volte il Lussemburgo
In Danimarca, come l’isola di Funen
In Finlandia, come l’isola di Gotland
In Francia, ben 60 volte Parigi
In Germania, due Saarland
In Grecia, delle dimensioni di Creta
In India, uno Stato di Goa e mezzo
In Indonesia, poco più piccolo di Bali
In Italia, quanto la Liguria
In Giappone, come la prefettura di Mie
In Messico, come 55 Parigi
Nei Paesi Bassi, poco più grande della provincia della Gheldria
In Norvegia, della dimensione della contea di Akershus
In Polonia, un terzo del volvodato della Piccola Polonia
In Russia, un quarto dell’intera regione di Mosca
In Spagna, dieci Madrid
A Taiwan, un sesto di Taiwan
In Turchia, quattro volte l’estensione di Istanbul
Nel Regno Unito, come un quarto del Galles
In Ucraina, come metà dell’oblast della Transcarpazia
Negli Stati Uniti, quanto lo Stato del Delaware