Hype ↓

Sue Googe, la candidata che ha rubato il logo a Google

11 Maggio 2016

Sue Googe è una candidata repubblicana al Congresso per il 2016. Il suo cognome ricorda molto il nome dell’azienda di Mountain View, ma soprattutto Sue ha utilizzato i font e la grafica del logo Google per il materiale della sua campagna, come si può notare dalla foto qui sotto.

Schermata 2016-05-11 alle 10.39.03

Forse è una coincidenza, si legge su The Verge, ma a un’analisi approfondita qualche sospetto resta, soprattutto quando si nota che la “e” di Sue non è scritta come quella finale di Googe, che risulta perfettamente uguale a quella di Google. Può essere però l’occasione per conoscere la storia travagliata per certi versi eroica di questa donna cinese, immigrata a 26 anni negli Stati Uniti e cresciuta in una famiglia di fieri oppositori del regime comunista. «Sue», si legge alla fine della sua bio, «vuole essere una nuova voce per una nuova generazione che vuole garantire che il sogno americano sia vivo e prosperi tra tutti gli americani».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti