Hype ↓
01:10 mercoledì 9 aprile 2025
Alla prossima Mostra del cinema di Venezia, Werner Herzog verrà premiato con il Leone d’oro alla carriera «Questa la considero una medaglia», ha detto il regista, che ne ha approfittato anche per ricordare a tutti i numerosi nuovi progetti ai quali sta lavorando.
Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».
Quali sono i sei romanzi candidati al Booker Prize 2025 C’è anche l’italiano Vincenzo Latronico con Le perfezioni.
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes L'attore verrà premiato durante la cerimonia di apertura del Festival, che inizia il 13 maggio.
Il Ministero della cultura greco ha negato a Yorgos Lanthimos il permesso di girare all’Acropoli Per motivi di "incompatibilità con il simbolismo e i valori che l'Acropoli rappresenta", il regista dovrà ambientare altrove alcune scene del suo nuovo film, Bugonia.
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.
Quattro film si contenderanno quasi tutti i David di Donatello di quest’anno Ma ci sono anche delle sorprese molto interessanti tra i candidati al premio per il Miglior esordio alla regia.

Settimane della moda — Parigi

La prima uscita di Raf Simons dopo Dior, le sorprese e le conferme: Il grande anno della moda maschile anche nella capitale francese.

25 Gennaio 2016

Se c’è una cosa che piace molto a Raf Simons è scardinare, sempre con la composta eleganza che lo caratterizza, l’ordine costituito, che nella moda è sempre un’operazione rischiosa: lo fa a partire dagli show, dove non è raro che si stia tutti in piedi, come nei club, fino al suo reticolo di ispirazioni, passando per la musica, il casting, per arrivare infine ai capi. C’era particolare attesa per la sfilata di mercoledì sera, che ha concluso la prima giornata della moda maschile a Parigi: era la prima collezione presentata dopo la decisione di lasciare la direzione artistica di Dior. Pensata e realizzata quando Simons era ancora parte integrante dell’ingranaggio del grande marchio di proprietà LVMH, certo, ma idealmente prima concreta espressione del nuovo corso.

Rileggendo alcune sue vecchie interviste e confrontandole con quelle più recenti, si ha la rassicurante sensazione di trovarsi di fronte sempre alla stessa persona: non nel senso di una personalità monolitica e immobile quanto, al contrario, di una sensibilità inquieta e appassionata, che negli anni ha saputo infondere il proprio segno distintivo su tutti i progetti cui ha partecipato, da Jil Sander a Dior. In molti, per lungo tempo, lo hanno erroneamente definito minimalista – «Non mi interessa più ormai [che mi chiamino minimalista], diceva a Anders Christian Madsen in un’intervista per i-D Magazine nel 2013, so che non lo sono» –, lui ha sempre sottolineato come la decisione di fondare un suo marchio fosse il risultato degli intensi anni di studio ad Anversa, passati a chiacchierare fino alle quattro del mattino con Olivier Rizzo, David Vandewal e Peter Philips fra gli altri. Erano i primi anni Novanta, come ha raccontato a Terry Jones e Holly Shackleton nel 2012: «Non eravamo felici di quello che vedevamo, per cui il marchio è stata una specie di reazione a quel periodo. C’erano delle cose chi ci piacevano, certo, e volevamo collegarci con esse. Ero ossessionato da Martin Margiela e Helmut Lang. Quelle silhouette, i cappotti al ginocchio, i pantaloni… naturalmente, il mio marchio era strettamente collegato alla mia, di esperienza, al mio passato, all’ambiente in cui ero cresciuto, che non era certamente corporate-city-slick come quello di Lang. Era più sporco, più dark, più underground. Una sorta di combinazione fra schoolboys e cattolicesimo, piccoli paesini sperduti e college».

Raf Simons : Runway - Paris Fashion Week - Menswear F/W 2016-2017La collezione Autunno-Inverno 2016, in ultima istanza, può ascriversi a quella stessa visione: in concomitanza con i 70 anni di David Lynch, Simons ha scelto di accompagnare i suoi modelli – che ancora una volta si muovevano a zig zag tra la folla degli ospiti schiacciati contro le pareti, piuttosto che su una tradizionale passerella – da una conversazione fra Angelo Badalamenti e lo stesso Lynch,  mentre il comunicato stampa era una sorta di lista di parole chiave e ispirazioni, anche discordanti e apparentemente non connesse fra di loro: luoghi, film, artisti, titoli come The Boy Scout, Red Americana/Flemish Blue. A chi chiedeva lumi nel backstage, come riporta Alexander Fury, Simons ha spiegato sorridendo: «Dobbiamo farlo proprio adesso? Avete tempo domani? Io ho così tanto tempo ora!». Tempo, appunto: di esplorare il proprio archivio, i propri riferimenti, le proprie ossessioni. Martin Margiela, certo, è ancora lì: «Martin è stata la ragione per cui ho scelto di diventare designer. È stato solo dopo uno show di Margiela che ho realizzato quanto la moda potesse emozionare. Mi ricordo di persone che piangevano nel pubblico! Da quel momento per me il momento della sfilata è diventato tutt’altro. Ho capito che poteva essere qualcosa di estremamente intellettuale, fragile e, allo stesso tempo, radicale e emozionante». E la sua ultima collezione è proprio un catalogo dello stile Simons, ricca di citazioni a se stesso e ai maestri eletti, dalle maniche oversize ai bomber, dal cappotto agli orli sfilacciati, in una rappresentazione ideale di un’agitata e bellissima adolescenza.

Gosha Rubchingskiy Men's Fall 2016La stessa fascinazione per l’età dorata delle prime volte è protagonista indiscussa dello show del russo Gosha Rubchinskiy, il cui sportswear di stampo post-sovietico si racconta oggi attraverso una precisa strategia social. “Save and Survive”, motto tratto dalla tradizione russo ortodossa, era l’assioma di fondo della collezione presentata presso il Théâtre des Bouffes du Nord di Parigi. In passerella, una gang di giovanissimi modelli reclutati attraverso un attento street-casting che ha coinvolto ragazzi russi, finlandesi, australiani. Mentre disegnava la collezione Rubchinskiy ha avuto in mente diversi modelli di riferimento, dagli skinhead del TaMtAm club di San Pietroburgo dei primi anni Novanta a Marylin Manson fino agli immancabili skater. Il risultato è un abbigliamento da strada dove i pantaloni sono troppo corti, le cinture troppo strette e le spalle troppo larghe, un po’ come quei primi tentativi di ritagliarsi uno stile personale quando si era adolescenti, frutto di estenuanti compromessi con i genitori.

Strategie social, dicevamo: il designer ha all’attivo un profilo Instagram che ha un suo seguito devoto, dal quale ha cancellato tutte le foto poco prima dello show, lasciandone solo due, mentre il profilo Facebook è stato “abbandonato” nell’aprile 2015, e attualmente rimanda laconicamente al sito. Eppure l’hashtag #gosharubchinskiy è stato uno dei digitati di Instagram, complice anche il giovanissimo fotografo/modello che ne ha raccontato il backstage: si chiama Tom Emmerson e presumibilmente non supera i 15 anni di età. Tra gli ospiti della sfilata è comparsa niente meno che Rei Kawakubo, mente creativa di Comme des Garçons e notoriamente refrattaria alle uscite pubbliche. Non è un caso: IDEA Books, la casa editrice legata al concept store Dover Street Market fondato da Kawakubo, ha recentemente pubblicato Youth Hotel, una raccolta di fotografie scattate dallo stesso Rubchinskiy che dipingono la “nuova Russia”. Per il fotografo/designer è la terza collaborazione con IDEA.

Valentino : Runway - Paris Fashion Week - Menswear F/W 2016-2017

Sulle passerelle di Parigi, comunque, non si sono visti solo ragazzi: c’erano anche gli uomini, come quelli di Dries Van Noten, che ha mandato in scena una delle collezioni più belle degli ultimi tempi. Per Van Noten il guardaroba maschile diventa il territorio adatto per ridefinire l’elemento del decoro – affidato alle grafiche psichedeliche dell’artista Wes Wilson, autore, fra le altre cose, dei flyer degli Acid Tests di Ken Kesey negli anni Sessanta – in relazione all’attitudine sartoriale che caratterizza il classico menswear, in un clash di stili perfettamente bilanciato. E se Hedi Slimane ha deciso di cancellare lo show di Saint Laurent, che avrebbe dovuto concludere la rassegna domenica sera, optando invece per unico evento che si terrà il prossimo 10 febbraio a Los Angeles e dove verranno presentate sia la collezione uomo che quella donna, gli altri nomi in calendario a Parigi delineano invece un’ottima stagione, come già si era intuito a Firenze e a Milano. Dall’eclettisimo di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli per Valentino all’ansia ecologista di Rick Owens, dall’eleganza discreta di Lemaire alle divise urbane di Yohji Yamamoto, la moda maschile oggi vive un momento in cui creatività e business si intrecciano felicemente.

Tutte le citazioni di Raf Simons, quando non diversamente indicato, sono tratte da Raf Simons (a cura di Terry Jones, Taschen 2013).
Immagini: in copertina e testata e prima pagine interna la sfilata di Raf Simons (Pascal Le Segretain/Getty Images), a seguire Gosha Rubchinskiy (Victor Virgile/Getty Images) e Valentin0 (Pascal Le Segretain/Getty Images).

Leggi anche ↓
Brunello Cucinelli ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy

Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.

Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".

di Studio
L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s

La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.

A Trieste c’è ancora spazio per i giovani creativi

In occasione dell’edizione 2025 di ITS Contest a Trieste, abbiamo intervistato la fondatrice Barbara Franchin, con quale abbiamo discusso su cosa significa diventare designer oggi e di cosa si sia rotto nell’industria della moda.

di Studio
Le fragranze femminili di Creed

In un momento in cui la profumeria artistica gode di una rinnovata rilevanza culturale, la casa profumiera inglese amplia la sua offerta con il lancio del nuovo Eladaria.