Hype ↓
12:52 venerdì 4 aprile 2025
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.

Milano, la Guccification e il futuro: che settimana è stata per la moda

Finite le sfilate, rimane l’interrogativo con cui Gucci aveva esordito: cosa ne faremo di tutto questo futuro?

28 Febbraio 2017

La settimana della moda di Milano si è conclusa nel giorno in cui il mondo stava discutendo incredulo dell’errore agli Oscar e mentre ancora si litigava sulle buste, ecco comparire sui social una seconda campagna di Calvin Klein firmata Raf Simons, con il cast al completo del film vincitore (quello confermato). Le passerelle di Milano, intanto, erano andate avanti nei giorni precedenti senza particolari intoppi, non potendo beneficiare di nessun evento di carattere più o meno drammatico che fosse rilevante per la cultura popolare, a parte forse l’apparizione di Chiara Ferragni da Fabio Fazio.

Eppure, l’apertura della settimana della moda si era celebrata con la più sontuosa sfilata di Gucci che Alessandro Michele potesse regalarci, con tanto di scenografia imponente e qualcosa come centodiciannove look, o giù di lì, che si sono susseguiti nel consueto scontro di riferimenti e citazioni. Possibile che si parli, ancora, solo di Gucci? Ora che è diventato di tutti, così riconoscibile e così copiato – «Guccification», letteralmente «Guccificazione», la chiamano – abbiamo forse raggiunto il punto di non ritorno come è successo con l’ultima esibizione di Beyoncé ai Grammy? Chi può dirlo, di certo quello orchestrato da Michele è stato lo show più atteso e chiacchierato sia da quelli che alla settimana della moda di Milano ci vengono per lavoro, sia da coloro che ci gravitano intorno, fisicamente o virtualmente. C’era una domanda che ha accolto gli ospiti mercoledì scorso da Gucci, ristampata poi anche sugli inviti in forma di vinile dove ASAP Rocky e Florence Welch leggevano rispettivamente Jane Austen e William Blake: quella domanda, riportata con la calligrafia dell’artista Coco Capitán, era «Che cosa ne faremo di tutto questo futuro?» e si addice particolarmente allo stato della moda attuale, come ha sottolineato Angelo Flaccavento su Business of Fashion. Se non altro, visto che l’attualità sembra comparire sulle passerelle solo in forma di slogan o cappelli (come i Pussy Hat visti da Missoni), è una domanda che si finisce per applicare alla moda stessa, in un momento in cui Milano si trova al punto di decidere cosa fare di questo suo grande futuro post-Expo.

Gucci Alternative Views - Milan Fashion Week Fall/Winter 2017/18

Milano è borghese, Milano è commerciale, Milano è dove si fa il business, Milano è solida, Milano è noiosa: sono tutte cose sentite, scritte e lette innumerevoli volte e se almeno a questo giro ci è stato risparmiata la solita guerra sul calendario, è interessante notare come qualcosa stia lentamente succedendo sul fronte dei marchi più giovani o direttamente emergenti. Al Fashion Hub Market di piazza Gae Aulenti, per esempio, 15 nuovi brand hanno avuto un luogo, interamente finanziato dalla Camera della moda, dove poter incontrare stampa e buyer mentre la Mercedes-Benz Fashion Week, che organizza le settimane della moda di Berlino e Tbilisi fra le altre, ha spostato da Londra a Milano il suo programma International Designer Exchange, che permette a un designer asiatico di sfilare in Europa e a uno europeo di sfilare in Asia: questa volta è toccato alla cinese Angel Chen.

Sempre la Camera della moda ha messo a disposizione nuovi spot come quello di via Olona, dove hanno sfilato nomi conosciuti come Vivetta e Lucio Vanotti ma anche newcomers come Situationist (marchio georgiano selezionato dal White, la fiera di accessori che si svolge in via Tortona) e Ricostru, che a settembre aveva presentato la sua collezione all’Armani/Teatro su invito di Giorgio Armani, il quale per questa stagione, sempre con il supporto di Vogue Italia, ha scelto un altro designer cinese, Xu Zhi, diplomato alla Central Saint Martins di Londra e finalista del LVMH Prize. Come ha raccontato lo stesso Zhi a Osman Ahmed di BoF, «Milano ha ancora molto da fare per potersi paragonare a Londra come punto di riferimento dei nuovi talenti. Essere nella Designer Showrooms di Londra – l’equivalente del Fashion Hub Market – ci ha permesso di vendere le nostre cose a Dover Street Market e Opening Ceremony e di iniziare delle trattative con Neiman Marcus e Barneys. Al Fashion Hub di Milano avevo chiuso un accordo con un solo buyer».

FASHION-ITALY-WOMEN-PRADA

A bilanciare una visibilità ancora carente, però, c’è un altro fattore che potrebbe fare di Milano un laboratorio estremamente interessante per i nuovi marchi: quello dell’accesso diretto alla produzione tramite fiere come Milano Unica, come la sopracitata Angel Chen ha spiegato allo stesso Ahmed: «Sono stata tre giorni a Milano Unica e ho incontrato molti produttori che collaborano con grandi brand. Ho mostrato loro il mio lavoro e molti erano entusiasti di collaborare con me». Creare un canale di comunicazione fra giovani creatori di moda e la nostra impareggiabile catena produttiva, praticamente inesistente altrove, sarebbe un enorme punto a favore della fashion week milanese. Così come sarebbe auspicabile un programma di promozione delle scuole, ma quello dell’università della moda in Italia è un discorso ben più ampio di una semplice sfilata.

Sia ben chiaro, le collezioni per l’Autunno Inverno 2017-18 viste negli scorsi giorni a Milano erano tutt’altro che brutte, anzi. C’è stato il debutto di Francesco Risso da Marni, per esempio, sul quale i critici hanno applicato una saggia sospensione del giudizio con la speranza che il designer abbia modo di esprimersi ed emanciparsi dalle sue precedenti esperienze. C’è stata una collezione molto politica di Miuccia Prada, arrabbiata e in qualche modo consolatoria per chi è orfano della voce di Prada. C’è stata anche la prima modella in hijab, Halima Adem, sulla passerella di Max Mara. Inutile negarlo, però, ancora c’è da lavorare sul fronte della diversità del casting (come Decla Eytan aveva sottolineato nella nostra intervista), sull’apertura a nuovi modelli di bellezza e sulla più generale rappresentazione femminile nell’immaginario degli stilisti italiani; motivo in più per cui trovare voci alternative diventerà fondamentale per la Milano del futuro.

Immagini dalle sfilate di Gucci (in bianco e nero) e Prada (a colori) (Getty Images).
Articoli Suggeriti
Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.

Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".

Leggi anche ↓
Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.

Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".

di Studio
L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s

La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.

A Trieste c’è ancora spazio per i giovani creativi

In occasione dell’edizione 2025 di ITS Contest a Trieste, abbiamo intervistato la fondatrice Barbara Franchin, con quale abbiamo discusso su cosa significa diventare designer oggi e di cosa si sia rotto nell’industria della moda.

di Studio
Le fragranze femminili di Creed

In un momento in cui la profumeria artistica gode di una rinnovata rilevanza culturale, la casa profumiera inglese amplia la sua offerta con il lancio del nuovo Eladaria.

Demna da Gucci è un altro segno di come l’economia dell’attenzione influenzi la moda

La nomina di Demna a Direttore artistico di Gucci chiude mesi di pettegolezzi, mesi in cui a dominare il dibattito sono state le congetture, nuova deriva della macchina dell’hype.