Hype ↓
13:21 giovedì 3 aprile 2025
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.

Bentornati a Milano

Matteo Renzi su Vogue, Gigi Hadid aggredita per “protesta”, i casting misti di molte sfilate: cos’è successo a una Settimana della moda di moderato ottimismo.

26 Settembre 2016

Proprio quando avevamo deciso che forse era meglio chiudere entrambi gli occhi e stendere un velo pietoso sulle collezioni per la Primavera Estate 2017, è arrivata la Settimana della moda di Milano a dare una svegliata a tutti. L’amaro in bocca lasciatoci da New York e Londra, d’altronde, stava quasi per convincerci che avremmo continuato ad annoiarci moltissimo, occasionalmente anche ad arrabbiarci un po’, ma poi sono comparse le foto della famiglia Renzi al completo a farci capire che forse questa stagione valeva la pena continuare a seguirla. Sin dal primo giorno di sfilate milanesi, i media specializzati hanno incensato la moda italiana e il suo rinascimento felice. Solo la scorsa settimana, d’altronde, lo stesso Michele era il “Reinassance Man” per il New Yorker, mentre nel lancio su Facebook del lungo profilo dedicato al nostro premier che compare nel numero di ottobre, Vogue America ha scritto che Renzi era «pronto alla sfida», quella di riformare il suo governo, rendere il suo Paese protagonista dell’Europa post Brexit e, per inciso, confermare il suo supporto all’industria della moda. A rileggere tutto, effettivamente, vengono le vertigini.

Alternative Views - Milan Fashion Week Spring/Summer 2017

Limei Hoang su Business of Fashion già la sera del primo giorno annunciava il «momento bellissimo» della moda italiana, mentre Eric Wilson si chiedeva stupito quand’è che la fashion week di Milano fosse ritornata a essere divertente. Così le passerelle di questi giorni sono sembrate a tutti magicamente pervase da quel sentimento – al limite del fastidioso – che latitava da innumerevoli stagioni, quasi fosse l’ultimo dei trend: l’ottimismo. Come segnala Il Sole 24 ore, il Centro studi di Confindustria ha appena stimato la crescita del Pil italiano a +0,7% nel 2016 e a +0,5% nel 2017, ridimensionando così le aspettative di Matteo Renzi e del ministro Pier Carlo Padoan, che si prevedevano invece una percentuale compresa tra lo 0,8 e l’1%. Il settore moda, però, si attesta a +1,4% (83,6 miliardi di euro), registrando sì un punto in meno rispetto al +2,4% del 2015, ma comunque doppiando il resto dell’economia italiana. Come a dire, che se non si può parlare esattamente di momento bellissimo, ce la caviamo molto meglio di tanti altri.

Lasciando per un attimo da parte la numerologia, di cose interessanti se ne sono viste, a cominciare dallo show di Gucci. Michele può ormai permettersi di viaggiare in lungo e in largo nelle sue fantasie, ricostruirle minuziosamente e trasportarci dentro tutti i suoi spettatori, allestendo un set che sembra rubato a Dario Argento, e servire così una porzione ennesima di quel suo complicato universo estetico, fatto di educande e popstar degli anni Ottanta che indossano crinoline del diciassettesimo secolo. Un racconto personale e documentato che continua ad avere successo.

Gucci Alternative Views - Milan Fashion Week Spring/Summer 2017

In molti hanno scritto poi che Miuccia Prada è tornata a fare la Miuccia Prada, sebbene i dibattiti fra gli appassionati continuino via social, mentre collezioni convincenti si sono viste da Sportmax, Marni, Fendi, Bottega Veneta e Marco De Vincenzo fra gli altri. Laddove poi non si è parlato dei vestiti, c’erano le sorelle Hadid a tenere banco: Gigi e Bella, infatti, hanno dominato le passerelle di Milano. Da Alberta Ferretti a Moschino, passando per Versace e Max Mara, l’impressione è che la ragazza popolare su Instagram, in qualche modo già celebrity, sia lo strumento più semplice che molti marchi utilizzano nel tentativo di arrivare meglio e prima a quel target nebuloso che sono i Millennials. Ne parlavamo la scorsa settimana a proposito dell’esperimento TommyXGigi e di come aveva funzionato, in quel caso, il modello del vedo-e-compro-subito, potenziato com’era dalla presenza mediatica della bella Gigi. Il disturbatore ucraino che l’ha aggredita fuori da Fendi – e che lei ha giustamente messo al suo posto con una vigorosa gomitata – ha cercato di far passare il suo gesto come un “atto di protesta”, perché «le ragazze carine di Instagram non hanno nulla a che fare con la moda». Il poveretto non merita che si riporti il suo nome, eppure quel sentimento nei confronti delle Hadid e delle Jenner è comune a molti. È vero, sono ben lontane dall’essere Naomi Campbell o Mariacarla Boscono e basterebbe guardare Bella sfilare per Versace subito prima della stessa Boscono per capirlo, ma è innegabile che quel loro potere social è qualcosa di cui i brand possono e devono servirsi.

Alternative Views - Milan Fashion Week Spring/Summer 2017

È una questione di linguaggio, prima di ogni cosa, e chi non vuole capirlo probabilmente non realizza com’è complicato oggi comunicare un prodotto di moda. Nel caso di Gigi, poi, c’è una solarità esplosiva (una sorta di attitudine, specifichiamolo, non una caratteristica fisica) che è di per sé un elemento distintivo e che solo femminili dalle ristrette vedute possono definire con l’odioso «curvy». In molte sfilate poi abbiamo visto finalmente casting un po’ meno bianchi e noiosi del solito, anche se almeno su questo fronte New York e Londra, con show come Opening Ceremony e Marques’Almeida, sono decisamente più avanti. Una capitale della moda è tale, infine, quando oltre ai marchi storici, può vantare una scena di brand di ricerca  più piccoli, che possono beneficiare di un palcoscenico internazionale. Conosciamo bene, ad esempio, il valore di progetti come quelli di Lucio Vanotti, Marios o Arthur Arbesser, che hanno la bella abitudine di far dialogare fra loro menti e progetti creativi diversi e sono da tempo delle boccate di aria fresca nel calendario. Allora possiamo dirlo, centellinando un po’ di quell’ottimismo di cui sopra, che Milano sta bene, dai, magari non benissimo, perché di cose da fare ne ha la Camera della moda di Carlo Capasa. Di una cosa però siamo sicuri: Philipp Plein non mancherà a nessuno.

Fotografie Getty Images.
Articoli Suggeriti
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".

L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s

La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.

Leggi anche ↓
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".

di Studio
L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s

La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.

A Trieste c’è ancora spazio per i giovani creativi

In occasione dell’edizione 2025 di ITS Contest a Trieste, abbiamo intervistato la fondatrice Barbara Franchin, con quale abbiamo discusso su cosa significa diventare designer oggi e di cosa si sia rotto nell’industria della moda.

di Studio
Le fragranze femminili di Creed

In un momento in cui la profumeria artistica gode di una rinnovata rilevanza culturale, la casa profumiera inglese amplia la sua offerta con il lancio del nuovo Eladaria.

Demna da Gucci è un altro segno di come l’economia dell’attenzione influenzi la moda

La nomina di Demna a Direttore artistico di Gucci chiude mesi di pettegolezzi, mesi in cui a dominare il dibattito sono state le congetture, nuova deriva della macchina dell’hype.

di Studio
Demna è il nuovo Direttore artistico di Gucci

Alla fine l'annuncio è arrivato, dopo mesi di gossip e totonomi. Inizierà da Gucci a partire da inizio luglio 2025.