Hype ↓

Arriva Studio alla Holden

22 Marzo 2018

Studio e Scuola Holden danno vita a ‘Studio alla Holden: Futuro prossimo – Passato anteriore’, il primo live di Studio fuori da Milano, che si terrà sabato 7 aprile a Torino. Nella cornice della ex fabbrica di bombe in Piazza Borgo Dora, che dal 2013 è la sede della scuola di scrittura, avrà luogo un pomeriggio di incontri, dibattiti, interviste e presentazioni, durante il quale Studio porterà “dal vivo” i temi che tratta abitualmente sulle sue pagine (cartacee e digitali): dall’innovazione tecnologica alla cultura, dal design agli stili di vita.

Fra gli ospiti di Studio alla Holden ci saranno alcuni dei più interessanti protagonisti del dibattito culturale contemporaneo, come la scrittrice irlandese Sally Rooney, autrice di Parlarne tra amici, il caso editoriale dell’anno pubblicato in Italia da Einaudi, e Francesco Franchi e Alex Breuer, i due art director che hanno ridisegnato La Repubblica e The Guardian. Coglieremo inoltre l’occasione per presentare il nuovo numero di Studio, in edicola dal 30 marzo.

▼ IL PROGRAMMA ▼

● 15.00 – POLITICA: SI È ROTTO IL FUTURO?
Nelle urne vincono la paura, la protesta e la nostalgia. La crisi dei progressisti e i nuovi scenari politici. Con Marco Damilano e Luca Sofri. Modera Federico Sarica.

● 16.00 – FOOD: MA ERA COSÌ BUONO IL CIBO DI UNA VOLTA?
L’effetto nostalgia in cucina, fra consapevolezza e nuove manie. Con lo scrittore Antonio Pascale, lo chef Matteo Baronetto e il critico Paolo Vizzari.

● 17.00 – EDITORIA: DISEGNARE I GIORNALI DI DOMANI
L’importanza dell’estetica e della grafica per il presente e per il futuro dei media. Ne parlano due direttori creativi: Francesco Franchi (La Repubblica) e Alex Breuer (The Guardian). Modera Christian Rocca.

● 18.00 – LETTERATURA: PARLARNE FRA AMICHE
Come cambia il racconto delle relazioni e dell’identità femminile?
Una conversazione che parte dalla cover story di Studio 34 dedicata alla scrittrice Sally Rooney. Intervengono Chiara Barzini (Terremoto, Mondadori), Veronica Raimo (Miden, Mondadori), Giulia Perona (Senza rossetto). Modera Anna Momigliano.

▲ INGRESSO LIBERO (non è necessario prenotare) ▲

Studio alla Holden è una co-produzione Studio e Scuola Holden
Main Partner: DS Automobiles
In collaborazione con: Edit Torino, Libreria Therese

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti