Hype ↓

La nuova collezione Stone Island/Supreme

03 Ottobre 2017

Non troppo tempo fa, persino Vogue Us è arrivato a chiedersi se Supreme, a furia di collaborare con questo o quel marchio, avesse perso il suo status di marchio “cool”. Sui siti specializzati in streetwear, in realtà, l’annosa domanda circolava da un bel po’ (già nel 2015 se lo chiedevano angosciati dalle parti di Highsnobiety), ma se c’è una collaborazione che può riportare le cose nella loro giusta dimensione, è quella con Stone Island. In fondo, reinventarsi continuamente tramite collezioni congiunte fa parte del Dna di entrambi i marchi, e sappiamo che una collaborazione funziona quando c’è un terreno comune su cui lavorare, come in questo caso.

 STONE ISLAND SUPREME (3)STONE ISLAND SUPREME (4)

Per l’Autunno Inverno 2017, i capi classici del guardaroba da skater che hanno fatto la fortuna di Supreme sono sottoposti al trattamento tecnologico di Stone Island. Gli Anorak, ad esempio, sono in Poly Cover Composite, un film poliuretanico trasparente e opaco, resistente all’acqua e al vento, che viene colorato attraverso una tecnica di tintura che non ne altera la trasparenza, mentre tutti i piutmini sono realizzati in Lamy Cover, una tela nylon Lamy iper leggera stampata digitalmente con motivo floreale esclusivo Supreme e poi laminata ad un film poliuretanico. La collezione sarà in vendita dal 5 ottobre in Europa e Nord America, dal 7 ottobre nei paesi del Far East, in tutti i negozi Stone Island, su stoneisland.com, stoneisland.co.uk ed esclusivamente su Stone Island App per US e Canada. Disponibile anche su supremenewyork.com e nei negozi Supreme.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti