Hype ↓

Esce l’anno prossimo la stampante 3D per bambini

27 Settembre 2016

La stampante 3D per bambini, prodotta dalla Mattel, sarà in commercio a partire dall’anno prossimo. Si chiamerà ThingMaker e permetterà ai bambini di costruire, o meglio stampare in 3D, i loro giocattoli: l’idea è «dare ai bambini la chiave della fabbrica di giocattoli», si legge nel comunicato stampa.

Si tratta di un oggetto «relativamente low-cost» con un prezzo di vendita di circa 300 dollari, riporta Tech CrunchFunziona attraverso un’app, scaricabile su tablet come nella figura qui sotto, che «permette di disegnare bambole, robot e dinosauri». Il software permette di «personalizzare i giocattoli con diversi colori e texture».

thingmaker-toys

Il colosso dei giocattoli aveva annunciato il nuovo prodotto alla fiera del settore a Tokyo, lo scorso inverno, senza però stabilire una data precisa per la messa in commercio. Mattel è ad oggi la prima azienda del settore, con vendite annuali di 5,7 miliardi di dollari, secondo le cifre riportate dal Wall Street Journal, ma è incalzata dalla società danese Lego, che lo scorso anno ha fatturato 5,2 miliardi di dollari.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti